Nutri e Previeni 19 Aprile 2016 11:09

Dieta per evitare gli additivi? Ecco i consigli degli esperti

Dieta per evitare gli additivi? Ecco i consigli degli esperti

frutta verduraSono oltre 3.000 le sostanze aggiunte ai cibi di tutti i giorni che possono scatenare allergie nei soggetti predisposti. Dagli aromatizzanti, che costituiscono il gruppo più numeroso degli additivi, ai coloranti, presenti in prodotti ‘ovvi’ come le caramelle, ma anche in minestre pronte, pesce affumicato, maionese e persino nelle uova fresche per rendere il tuorlo più appetibile. Cosa mangiare per evitarli? Ecco la dieta anti-additivi consigliata dagli esperti della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic).

Consigli dietetici 
CEREALI: ogni tipo di cereale meglio se biologico, come frumento, avena, mais, grano saraceno, farro, riso, orzo.
PANE: a lievitazione naturale, non accelerata da altre sostanze chimiche.
TORTE E BISCOTTI: meglio se fatti in casa con lievito privo di aroma alla vaniglia.
FRUTTA E VERDURA FRESCA: evitare la frutta congelata, in vaso o in barattolo, la frutta candita.
LATTE: fresco, meglio se biologico e yogurt. Non acquistare invece yogurt aromatizzati o colorati.
FORMAGGI: preferibile il parmigiano.
CARNE: preferire quella fresca, ma anche congelata e salata, non usate carne in scatola o che abbia subito trattamenti.
UOVA: meglio se biologiche perché non contengono coloranti artificiali per il tuorlo.
PESCE: privilegiare sempre il fresco, ma consentito il congelato e salato. Evitate quello in scatola, affumicato, il fritto già impanato che contiene coloranti, ma anche pasticci di pesce, polpette se non fatte in casa.
MINESTRE: con ingredienti freschi e permessi. Evitare le minestre pronte, in barattolo, in busta.
ZUCCHERO: è da preferire il tipo integrale.
OLI VEGETALI: per l’olio di oliva meglio scegliere l’extravergine, per gli altri tipi di oli di mais, girasole, sesamo, lino attualmente si trovano in commercio prodotti biologici senza sostanze aggiunte per l’estrazione.
ACETO, SALE: per il sale è consigliabile usare il tipo integrale marino. Non usare preparati già pronti per condire, la maionese e altre salse solo se preparate in casa.
MODALITÀ DI COTTURA: per cucinare sono preferibili le pentole di acciaio inossidabile o pirofile di vetro. Conservare gli alimenti possibilmente in contenitori di vetro. Ogni altro materiale può rilasciare sostanze indesiderate nei cibi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...