Nutri e Previeni 8 Ottobre 2021 13:19

Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio fisico migliorano il metabolismo del colesterolo HDL

Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio fisico migliorano il metabolismo del colesterolo HDL

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, negli anziani con sindrome metabolica una dieta mediterranea ipocalorica in aggiunta a un programma di attività fisica può migliorare il metabolismo del colesterolo HDL rispetto a una dieta mediterranea non restrittiva senza attività fisica.

“Il consumo di una dieta mediterranea, livelli adeguati di attività fisica e interventi sullo stile di vita a basso consumo energetico sono stati associati singolarmente a miglioramenti delle funzioni HDL. Le prove di interventi intensivi con restrizione calorica e attività fisica sono, tuttavia, scarse. Per questo abbiamo voluto chiarire se un intervento intensivo sullo stile di vita con una dieta mediterranea ipocalorica più attività fisica migliorasse la funzione HDL rispetto a un modello alimentare mediterraneo non ipocalorico senza attività fisica” spiega Albert Sanllorente, dello Hospital del Mar Medical Research Institute, Barcellona, Spagna, primo autore dello studio.

I ricercatori hanno studiato 391 anziani con sindrome metabolica e hanno valutato l’impatto di un intervento di sei mesi con una dieta mediterranea ipocalorica in aggiunta ad attività fisica rispetto a una dieta mediterranea non restrittiva senza attività fisica su un insieme di tratti funzionali HDL, tra cui capacità di efflusso del colesterolo, indice ossidativo/infiammatorio delle HDL, ossidazione delle HDL e livelli del componente 3 del complemento, amiloide A sierica, sfingosina-1-fosfato, trigliceridi e apolipoproteine ​​AI, A-IV, C-III ed E nell’apoB -plasma impoverito.

I partecipanti gestiti con l’intervento sullo stile di vita intensivo hanno mostrato maggiori riduzioni di peso a sei mesi, ma nessun cambiamento nel colesterolo HDL rispetto ai partecipanti nel gruppo di controllo. Per quanto riguarda i tratti funzionali HDL, i cambiamenti di stile di vita intensivi hanno ridotto i livelli di trigliceridi e apoC-III rispetto alla dieta di controllo, con la perdita di peso come mediatore essenziale.

Am J Clin Nutr. 2021 Sep 28;nqab246. doi: 10.1093/ajcn/nqab246. Online ahead of print

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.