Nutri e Previeni 8 Ottobre 2021 13:19

Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio fisico migliorano il metabolismo del colesterolo HDL

Dieta mediterranea ipocalorica ed esercizio fisico migliorano il metabolismo del colesterolo HDL

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, negli anziani con sindrome metabolica una dieta mediterranea ipocalorica in aggiunta a un programma di attività fisica può migliorare il metabolismo del colesterolo HDL rispetto a una dieta mediterranea non restrittiva senza attività fisica.

“Il consumo di una dieta mediterranea, livelli adeguati di attività fisica e interventi sullo stile di vita a basso consumo energetico sono stati associati singolarmente a miglioramenti delle funzioni HDL. Le prove di interventi intensivi con restrizione calorica e attività fisica sono, tuttavia, scarse. Per questo abbiamo voluto chiarire se un intervento intensivo sullo stile di vita con una dieta mediterranea ipocalorica più attività fisica migliorasse la funzione HDL rispetto a un modello alimentare mediterraneo non ipocalorico senza attività fisica” spiega Albert Sanllorente, dello Hospital del Mar Medical Research Institute, Barcellona, Spagna, primo autore dello studio.

I ricercatori hanno studiato 391 anziani con sindrome metabolica e hanno valutato l’impatto di un intervento di sei mesi con una dieta mediterranea ipocalorica in aggiunta ad attività fisica rispetto a una dieta mediterranea non restrittiva senza attività fisica su un insieme di tratti funzionali HDL, tra cui capacità di efflusso del colesterolo, indice ossidativo/infiammatorio delle HDL, ossidazione delle HDL e livelli del componente 3 del complemento, amiloide A sierica, sfingosina-1-fosfato, trigliceridi e apolipoproteine ​​AI, A-IV, C-III ed E nell’apoB -plasma impoverito.

I partecipanti gestiti con l’intervento sullo stile di vita intensivo hanno mostrato maggiori riduzioni di peso a sei mesi, ma nessun cambiamento nel colesterolo HDL rispetto ai partecipanti nel gruppo di controllo. Per quanto riguarda i tratti funzionali HDL, i cambiamenti di stile di vita intensivi hanno ridotto i livelli di trigliceridi e apoC-III rispetto alla dieta di controllo, con la perdita di peso come mediatore essenziale.

Am J Clin Nutr. 2021 Sep 28;nqab246. doi: 10.1093/ajcn/nqab246. Online ahead of print

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...