Nutri e Previeni 5 Febbraio 2025 16:09

Dieta liquida detox: “Bastano tre giorni per rovinarsi la salute”

Un team di ricercatori statunitensi mette in guardia dalle mode, non sempre salutari, di alimentarsi per giorni interi esclusivamente con succhi di frutta e verdura: "Può aumentare l'infiammazione dell'organismo"
Dieta liquida detox: “Bastano tre giorni per rovinarsi la salute”

C’è chi le sceglie per ‘ripulirsi’ l’organismo, chi per perdere molti chili in poco tempo. Sono le diete liquide, a base di centrifughe di verdura, frutta, o di un mix di entrambe. Ma, a prescindere dall’obiettivo che si intende perseguire, gli scienziati invitano alla prudenza. Il team di ricercatori della Northwestern University, negli Usa, infatti, ha scoperto che una dieta a base di succhi di frutta e verdura, anche di soli tre giorni, può innescare cambiamenti nei batteri intestinali e orali collegati all’infiammazione e al declino cognitivo. Gli autori dello studio pubblicato sulla rivista ‘Nutrients‘, per descrivere il proprio lavoro, sono partiti da un semplice interrogativo rivolto ai fautori di queste drastiche diete: “Pensi che la tua depurazione a base di succhi ti stia rendendo più sano?”. E sempre a loro rivolgono un avvertimento: “In realtà – scrivono – potrebbe essere il contrario”.

Più batteri nell’organismo con la dieta liquida

Gli autori della ricerca hanno studiato tre gruppi di adulti sani: un gruppo ha consumato solo succo, un altro ha assunto succo con cibi integrali e un terzo ha mangiato solo cibi integrali a base vegetale. Successivamente, gli scienziati hanno raccolto campioni da saliva, tamponi delle guance e feci prima, durante e dopo le diete, con l’obiettivo di analizzare i cambiamenti batterici utilizzando tecniche di sequenziamento genico. Risultato? Il gruppo che assumeva solo succhi mostrava l’aumento più significativo di batteri associati a infiammazione e permeabilità intestinale, mentre il gruppo che assumeva cibi integrali di origine vegetale ha visto cambiamenti microbici più favorevoli. Il gruppo che assumeva più succhi ha avuto alcuni cambiamenti batterici, ma meno gravi rispetto al gruppo che assumeva solo ed esclusivamente liquidi. “Questi risultati – dicono gli autori – suggeriscono che l’estrazione di succhi senza fibre può alterare il microbioma, portando potenzialmente a conseguenze a lungo termine sulla salute”

I rischi per la salute intestinale

“Consumare grandi quantità di succhi con poche fibre può portare a squilibri del microbioma che potrebbero avere conseguenze negative, come infiammazione e riduzione della salute intestinale”, avverte l’autrice senior dello studio, Melinda Ring, direttrice dell’Osher Center for Integrative Health alla Northwestern University Feinberg School of Medicine e medico della Northwestern Medicine. “Le fibre sono importanti – spiegano gli scienziati – perché alimentano i batteri buoni che producono composti antinfiammatori come il butirrato. Ma l’estrazione del succo elimina gran parte della fibra da frutta e verdura intere. E in sua assenza i batteri amanti dello zucchero possono moltiplicarsi. L’elevato contenuto di zucchero nel succo alimenta ulteriormente questi batteri nocivi, sconvolgendo l’intestino e il microbioma orale”.

La riduzione di fibre impatta sul metabolismo

Lo studio suggerisce anche che un ridotto apporto di fibre può avere un impatto sul metabolismo, sull’immunità e persino sulla salute mentale. A differenza del microbiota intestinale, che è rimasto relativamente stabile, i ricercatori hanno osservato che il microbioma orale ha mostrato cambiamenti drastici durante la dieta a base di soli succhi. Gli scienziati hanno riscontrato una riduzione dei batteri benefici Firmicutes e un aumento dei proteobatteri, gruppo associato all’infiammazione. “Questo evidenzia quanto rapidamente le scelte alimentari possano influenzare le popolazioni batteriche correlate alla salute – afferma Ring -. Il microbioma orale sembra essere un rapido barometro dell’impatto alimentare”.

Le conclusioni dello studio

I risultati, concludono gli autori, sottolineano la necessità di ulteriori ricerche, soprattutto nei bambini, che spesso consumano succhi come sostituti della frutta. “La composizione nutrizionale delle diete a base di succhi (in particolare i livelli di zucchero e carboidrati), gioca un ruolo chiave nel modellare le dinamiche microbiche sia nell’intestino che nella cavità orale e dovrebbe essere attentamente considerata”, avverte la prima autrice dello studio, la ricercatrice italiana Maria Luisa Savo Sardaro dell’Amato Lab, dipartimento di antropologia della Northwestern University e professoressa di microbiologia alimentare all’Università San Raffaele di Roma. Da qui un messaggio: mentre la ricerca prosegue, conclude Ring, “se amate i succhi, prendete in considerazione di frullarli in modo da mantenere intatte le fibre, oppure abbinate i succhi a cibi integrali per bilanciare l’impatto sul microbioma”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio