Nutri e Previeni 3 Febbraio 2021 15:44

Dieta DASH per rallentare la progressione dell’aterosclerosi coronarica non ostruttiva

Dieta DASH per rallentare la progressione dell’aterosclerosi coronarica non ostruttiva

(Reuters Health) – Un nuovo studio pilota condotto in Polonia ha messo in evidenza come un intervento sullo stile di vita focalizzato sulla dieta DASH – con un elevato consumo di frutta, verdura, cereali e latticini poveri di grassi – possa rallentare la progressione dell’aterosclerosi e ridurre il volume delle placche non calcificate in pazienti con aterosclerosi coronarica non ostruttiva.

Lo studio monocentrico randomizzato ha incluso 89 pazienti (per il 41% di sesso femminile) con sintomi di angina lieve e sospetta coronaropatia; l’età media era 60 anni e l’indice di massa corporea medio era pari a 29. La maggior parte dei soggetti presentava ipertensione e/o dislipidemia, ma sono stati esclusi i pazienti diabetici o quelli che avevano subito bypass coronarici.

Al basale, la maggior parte dei partecipanti ha ricevuto un antiaggregante piastrinico, un beta-bloccante e/o una statina e il 31% un calcioantagonista. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere consulenze alimentari e incoraggiamento ad aumentare l’attività fisica e a seguire una terapia medica ottimale o a ricevere solo quest’ultima.

Dopo un esame della composizione corporea, ogni paziente incluso nel braccio interventistico ha ricevuto un piano nutrizionale personalizzato DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) di 1.600, 1.800, 2.000 o 2.600 calorie al giorno.

Oltre ad aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali e latticini poveri di grassi, la dieta DASH limita i grassi saturi, il colesterolo, i cereali a basso contenuto di fibre con un elevato indice glicemico e i dolci. I partecipanti sono stati incoraggiati a fare cinque pasti al giorno, con meno di tre ore tra un pasto e l’altro.

L’adesione alla dieta è stata misurata in parte tramite un diario alimentare compilato dai soggetti. Similmente, i pazienti sono stati invitati a classificare la loro attività fisica come regolare (almeno tre sessioni da 30 minuti a settimana), irregolare o nulla.

Il numero di pazienti che ha riferito di fare attività fisica nel tempo libero e attività fisica regolare è aumentato significativamente dal basale nel braccio interventistico, mentre non è cambiato nel braccio di controllo.

Come misurato tramite angioTAC (CTA), in percentuale il volume degli ateromi è aumentato significativamente nel gruppo di controllo (+1,1%), mentre non è stato rilevato alcun cambiamento significativo nel braccio interventistico (+1,0%); la differenza tra i gruppi, tuttavia, non è risultata significativa.

Entrambi i gruppi hanno avuto significative riduzioni delle placche non calcificate, con un effetto significativamente maggiore nel gruppo sperimentale (-51,3 mm3 vs -21,3 mm3, P=0,045). Non vi era alcuna differenza nelle placche calcificate.

“Il DASH rimane uno dei modelli nutrizionali più ampiamente studiati di cui è stato dimostrato il beneficio per l’ipertensione arteriosa e la riduzione del rischio cardiovascolare”, scrivono Cezary Kepka del National Institute of Cardiology di Varsavia e colleghi, autori dello studio. “La dieta DASH si basa su cibi comuni, non è restrittiva ed è relativamente facile da seguire, con un’adesione comparabile o migliore a quella della dieta mediterranea”.

“I risultati – continua il team di studio – mostrano che un intervento completo sullo stile di vita che preveda consulenze alimentari sistematiche e attività fisica potrebbe essere efficace per rallentare la progressione dell’aterosclerosi e ridurre la vulnerabilità alle placche in pazienti con aterosclerosi coronarica non ostruttiva.

Fonte: JACC: Cardiovascular Imaging
Scott Baltic
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri&Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...