Nutri e Previeni 15 Dicembre 2023 19:25

Dieta chetogenica efficace nel controllare la malattia del rene policistico

Dieta chetogenica efficace nel controllare la malattia del rene policistico

La dieta chetogenica è efficace nel tenere sotto controllo la malattia del rene policistico (PKD). È la conclusione cui è giunto uno studio clinico randomizzato e controllato, guidato da Roman Müller, dell’Università di Colonia, i cui risultati sono stati pubblicati da Cell Reports Medicine.

Per lo studio sono stati presi in considerazione 66 pazienti con malattia del rene policistico e sono stati divisi in modo casuale in tre gruppi: un gruppo di controllo che riceveva un counseling di routine sulla PKD, un secondo che beveva solo acqua per tre giorni al mese (digiuno idrico), e il terzo che seguiva una dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi.
I pazienti sono stati monitorati con analisi del sangue e risonanza magnetica per tre mesi.

I risultati
Alla fine del periodo di studio il team ha osservato che, mentre i pazienti del gruppo di controllo andava incontro alla crescita prevista delle dimensioni dei loro reni, quelli che seguivano la dieta chetogenica facevano registrare la cessazione della crescita degli organi e mostravano una tendenza alla riduzione delle dimensioni. Questo dato – avvertono i ricercatori . non ha però raggiunto la significatività a livello statistico.

Chi seguiva la dieta chetogenica mostrava, inoltre, un miglioramento della funzionalità renale, misurata in base alla concentrazione della proteina cistatina C, che raggiungeva livelli giudicati significativi. Infine, la dieta chetogenica è stata valutata come ‘altamente fattibile’ da parte dei pazienti dello studio. Tuttavia, come avvertono gli stessi autori, non esiste un tipo di dieta chetogenica adatto a tutti e pazienti con malattia del rene policistico.

“Ora abbiamo la prima prova nell’uomo che alle cisti non ‘piace’ un ambiente in chetosi e che in queste condizioni non riescono a crescere”, conclude Thomas Weimbs, dell’Università della California di Santa Barbara, che ha partecipato allo studio internazionale.

Fonte: Cell Reports Medicine 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.