Nutri e Previeni 2 Dicembre 2020 10:24

Dieta bilanciata aiuta a combattere malanni di stagione

Dieta bilanciata aiuta a combattere malanni di stagione

Con l’arrivo dell’inverno una dieta bilanciata e varia può ridurre il rischio di infezioni batteriche, spossatezza, sedentarietà e sbalzi d’umore. A consigliarlo sono gli specialisti in Scienza dell’Alimentazione rammentando che “il nostro sistema immunitario è  la barriera più importante che abbiamo per proteggerci da qualunque tipo di aggressione, ma che per svolgere pienamente le sue funzioni necessita anche di un adeguato apporto di energia, macro e micronutrienti”, attraverso una dieta “che preveda l’introito di micronutrienti classici (vitamine e minerali), come le vitamine E, D e C e come indicano alcuni lavori scientifici, anche le vitamine del complesso B e alcuni minerali come zinco, magnesio e ferro”.

Non esistono- spiega Michelangelo Giampietro, specialista in medicina dello sport e in scienza dell’alimentazione-  alimenti di cui possiamo fare a meno, così come non esistono alimenti miracolosi in grado di combattere infezioni virali o difenderci ad esempio dal Coronavirus, ma è di certo plausibile che se mangiamo sano, con una dieta varia e completa, nel rispetto dei principi della Dieta Mediterranea, ottimizziamo composizione e funzione del nostro microbiota intestinale e, di conseguenza, la sua capacità  di aumentare l’efficacia difensiva del sistema immunitario nei confronti di tutti gli agenti patogeni esterni”.

Lo specialista aggiunge che “all’interno di questo regime, va bene anche variare con alimenti come la Bresaola della Valtellina Igp che è  una buona fonte di zinco, magnesio, ferro e vitamina B e ha caratteristiche positive dal punto vista nutrizionale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.