Nutri e Previeni 22 Marzo 2021 11:54

Diabete: per ridurne il rischio meglio la colazione entro le 8:30

Diabete: per ridurne il rischio meglio la colazione entro le 8:30

Meglio puntare la sveglia in modo da fare colazione entro le otto e trenta del mattino: chi inizia a mangiare prima di quell’ora ha livelli di zucchero nel sangue più bassi e una minore resistenza all’insulina, il che potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Lo evidenzia uno studio presentato virtualmente all’ENDO 2021, l’incontro annuale della Endocrine Society. “Abbiamo scoperto – evidenzia il ricercatore capo, Marriam Ali della Northwestern University di Chicago – che le persone che hanno iniziato a mangiare prima nel corso della giornata avevano livelli di zucchero nel sangue più bassi e meno resistenza all’insulina, indipendentemente dal fatto che limitassero l’assunzione di cibo a meno di 10 ore al giorno o che tale  assunzione fosse distribuita su più di 13 ore giornaliere”.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 10.575 adulti che hanno partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey. Hanno diviso i partecipanti in tre gruppi a seconda della durata totale dell’assunzione di cibo: meno di 10 ore, 10-13 ore e più di 13 ore al giorno. Hanno quindi creato sei sottogruppi in base all’ora di inizio della durata del pasto (prima o dopo le 8 e 30).Gli studiosi analizzato questi dati per determinare se la durata e il tempo dei pasti fossero associati a livelli di zucchero nel sangue a digiuno e alla stima della resistenza all’insulina. È emerso che i livelli di zucchero nel sangue a digiuno non differivano in modo significativo tra i gruppi. La resistenza all’insulina era invece maggiore se  la  durata dell’intervallo di alimentazione era più breve, ma in generale inferiore in tutti i gruppi con un orario di inizio del primo pasto della giornata  prima delle 8 e 30.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.