Salute 10 Gennaio 2025 08:47

Dermatite atopica: figli di donne con patologia hanno maggior rischio di svilupparla

Dermatite atopica: figli di donne con patologia hanno maggior rischio di svilupparla

Secondo uno studio pubblicato sul JDDG Journal, esiste una significativa associazione tra dermatite atopica materna e risultati avversi per la gravidanza e la prole. “Alcuni studi hanno identificato un aumento dei rischi di complicazioni della gravidanza nelle future mamme con dermatite atopica (DA). Tuttavia, le associazioni tra DA materna e risultati avversi della gravidanza o della prole rimangono inesplorate. Il nostro obiettivo era indagare la relazione tra DA materna e risultati avversi della gravidanza e della prole a Taiwan” afferma Pei-Chun Weng, del Chang Gung Memorial Hospital, Linkou Branch, Taoyuan, Taiwan, primo nome dello studio.

I ricercatori hanno raccolto dati dal National Health Insurance Research Database di Taiwan e dal Taiwan Maternal and Child Health Database tra il 2003 e il 2019, e hanno reclutato 15.495 madri con DA e 77.475 madri senza DA, nonché 19.173 bambini nati da madri con DA e 95.865 bambini nati da madri senza DA, utilizzando il propensity score matching. Gli esiti della gravidanza e della prole sono stati confrontati rispettivamente nelle coorti materne e della prole.

Gli esperti hanno visto che le madri con DA presentavano rischi più elevati di minaccia di aborto, preeclampsia/eclampsia, rottura prematura delle membrane, minaccia di travaglio pretermine, restrizione della crescita fetale, emorragia antepartum, emorragia postpartum, anemia, complicazioni chirurgiche, infezioni, eventi polmonari ed eventi renali. I bambini nati da madri con DA presentavano rischi più elevati di DA, rinite allergica, asma, alopecia areata e disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

J Dtsch Dermatol Ges. 2024 Dec 16. doi: 10.1111/ddg.15555. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...