Salute 25 Giugno 2024 09:30

Depressione, peggiora le altre malattie: tra i pazienti oncologici aumenta il rischio di morte fino all’86%

Per le altre malattie ‘somatiche’ le probabilità si alzano del 77% I dati emergono da uno studio, non ancora pubblicato, coordinato dall’Università di Ferrara e realizzato nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca  sulle Neuroscienze sostenuto dal Pnrr
Depressione, peggiora le altre malattie: tra i pazienti oncologici aumenta il rischio di morte fino all’86%

La depressione non peggiora solo la qualità di vita, ma può anche comprometterne la durata. Tutti i disturbi psichici, tra cui anche la depressione in quanto patologia psicologica più diffuso al mondo, peggiorano il decorso di altre malattie del corpo, aumentando, di conseguenza, il rischio di morte. Tra i casi più eclatanti ci sono le patologie oncologiche: nei pazienti con cancro, se è presenta anche la depressione grave, il rischio di morte è fino all’86% più alto, rispetto a chi non soffre di disturbo mentale. Per le altre malattie ‘somatiche’ le probabilità si alzano del 77%. I dati emergono da uno studio, non ancora pubblicato, coordinato dall’Università di Ferrara e realizzato nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca sulle Neuroscienze sostenuto dal Pnrr.

La depressione coinvolge tutto il corpo

“La depressione non va considerata unicamente una patologia mentale, ma un disturbo che coinvolge molti organi e apparati, che determina un incremento degli ormoni dello stress e una riduzione dell’attività immunitaria attraverso molti meccanismi biologici, inclusi fenomeni infiammatori a livello cerebrale – spiega Luigi Grassi, ordinario di Psichiatria all’Università di Ferrara e coordinatore dello Spoke 5, uno dei sotto-progetti in cui è  articolato Mnesys -. Per questo, nelle persone con patologie mentali severe è dimostrato un aumento del rischio di sviluppare malattie fisiche, incluse quelle oncologiche. La mortalità per cancro in persone affette da schizofrenia, disturbi bipolari o depressione grave è più elevata rispetto alla popolazione generale”, aggiunge Grassi.

L’influenza della genetica

Da questa punto di vista il progetto Mnesys potrebbe dare un contributo importante: uno studio coordinato dall’Università di Bologna ha scoperto che una  caratteristica genetica, legata alla produzione di un enzima (CYP2C19), potrebbe essere all’origine della perdita di efficacia dei farmaci più usati per la depressione maggiore (gli inibitori  selettivi della ricaptazione della serotonina). “Abbiamo rilevato che i pazienti con una bassa produzione dell’enzima non  rispondevano al trattamento, con conseguente maggiore probabilità di cambiare antidepressivo e di avere effetti collaterali dopo la prima prescrizione rispetto a individui senza variazioni del gene studiato”, aggiunge Chiara Fabbri, ricercatrice dell’Università di  Bologna e coautrice dello studio.

I numeri della depressione

Le nuove evidenze potrebbero cambiare il destino di non poche persone: dai dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e raccolti nel biennio 2021-2022, emerge, infatti, che circa il 6% della popolazione adulta lamenta sintomi depressivi. La percentuale varia a seconda del genere e delle condizioni socio-economiche: i sintomi depressivi arrivano all’8% fra le donne, all’11% tra le persone che hanno un basso livello di istruzione, al 17% tra chi riporta difficoltà economiche e al 9% tra chi vive una condizione precaria in ambito lavorativo. Tra le persone affette da patologia cronica la stima raggiunge il 12%. Tra gli over 65enni i sintomi depressivi raggiungono il 14% dopo gli 85 anni e il 19% tra chi riferisce due o più patologie croniche. Non sono poche nemmeno le persone che non chiedono aiuto: il 28% tra gli adulti e il 38% tra gli anziani. E pure chi lo fa si rivolge alle persone ‘sbagliate’, ovvero a familiari o amici, piuttosto che a medici specialisti. Per questo, come sottolineato dal professor Grassi “la diagnosi tempestiva e una buona  gestione della malattia sono decisivi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio