Salute 9 Ottobre 2025 15:09

Depressione, donne portatrici di un rischio genetico più alto

Le differenze genetiche specifiche del sesso femminile potrebbero contribuire alla maggiore prevalenza della malattia e aprono la strada a trattamenti personalizzati
Depressione, donne portatrici di un rischio genetico più alto

Le donne hanno circa il doppio delle probabilità rispetto agli uomini di sviluppare depressione nel corso della vita. Tuttavia, fino ad oggi non era chiaro perché la malattia si manifestasse in modo differente nei due sessi. Ora, una ricerca guidata dal Berghofer Medical Research Institute di Brisbane pubblicata su Nature Communications mostra proprio che le donne presentano un carico genetico maggiore di varianti associate alla depressione rispetto agli uomini. Lo studio ha analizzato dati genetici provenienti da cinque grandi gruppi internazionali, per un totale di quasi 200mila persone. I risultati mostrano che, pur condividendo molte varianti associate alla depressione, le donne portano anche un carico genetico specifico, definito “female-specific”, che può spiegare in parte la maggiore vulnerabilità femminile.

Tra genetica, ambiente e comportamenti

Gli autori dello studio sottolineano che le differenze nella prevalenza della depressione tra uomini e donne non sono dovute solo alla genetica. Anche fattori comportamentali e ambientali contribuiscono, come la minore propensione degli uomini a cercare aiuto professionale e l’esposizione delle donne a eventi traumatici o violenze. La combinazione di questi elementi con le differenze genetiche mette in luce la necessità di un approccio integrato nello studio e nella gestione della depressione.

Evidenze dai dati genetici

L’analisi ha evidenziato correlazioni più forti nelle donne tra depressione e tratti metabolici, come indice di massa corporea e sindrome metabolica, rispetto agli uomini con caratteristiche simili. Lo studio conferma così che le differenze tra sessi nella depressione hanno solide basi biologiche e suggerisce la possibilità di sviluppare strategie terapeutiche e farmacologiche differenziate, personalizzate in base al sesso del paziente. Nonostante il ruolo della genetica, gli studiosi ricordano che comportamenti di vita salutari rimangono strumenti efficaci di prevenzione: mantenere relazioni sociali solide, praticare attività fisica, seguire un’alimentazione equilibrata e coltivare senso e motivazione nella vita possono ridurre il rischio di depressione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano