Salute 22 Aprile 2025 14:56

Demenza, quasi un caso su tre attribuibile ad una perdita dell’udito

Un nuovo studio dimostra che gli interventi di sanità pubblica mirati alla perdita dell'udito audiometrica clinicamente significativa potrebbero avere ampi benefici per la prevenzione della demenza
Demenza, quasi un caso su tre attribuibile ad una perdita dell’udito

Le nuove diagnosi di demenza, in quasi un caso su tre (fino al 32%) possono essere attribuiti ad una perdita uditiva clinicamente significativa e misurata oggettivamente attraverso test audiometrici. A dimostralo è uno studio di epidemiologia pubblicato su Jama Otolaryngology–Head & Neck Surgery e condotto da Jason Smith della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora. Non è la prima ricerca volta ad indagare su una possibile associazione tra problemi dell’udito e rischio di demenza. Tuttavia ad oggi resta ancora difficile stabilire che si tratti di una relazione di causa ed effetto, ma di certo l’udito è un senso determinante per relazionarsi col mondo.

Lo studio

In questo nuovo studio gli esperti hanno stimato quanti casi di demenza diagnosticati ogni anno sono attribuibili ai deficit dell’udito, considerando 2.946 partecipanti con un’età media di 74,9 anni. Di questi, 1.947 pari al 66,1% presentavano perdita uditiva diagnosticata con l’audiometria, e 1.097 (37,2%) riportavano soggettivamente una perdita uditiva. Analizzando questi dati, gli epidemiologi hanno concluso che il rischio di demenza attribuibile ad una perdita dell’udito importante, diagnosticata con l’audiometria, è del 32%. Questo significa che il 32% dei nuovi casi di demenza potrebbero essere prevenuti o il loro esordio ritardato senza i problemi dell’udito.

Le conclusioni degli autori

“Questo studio suggerisce che il trattamento della perdita dell’udito potrebbe ritardare la demenza per un gran numero di anziani. Gli interventi di sanità pubblica mirati alla perdita dell’udito audiometrica clinicamente significativa potrebbero avere ampi benefici per la prevenzione della demenza. La ricerca futura che quantifica le frazioni attribuibili alla popolazione dovrebbe considerare attentamente quali misure vengono utilizzate per definire la perdita dell’udito, poiché l’auto-segnalazione potrebbe sottostimare il rischio di demenza associata all’udito”, concludono gli autori

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.