Salute 29 Settembre 2025 11:48

Demenza, l’esercizio fisico alleato della prevenzione

Un gruppo di ricercatori australiani ha osservato che l’attività fisica vigorosa riduce i livelli di una proteina nel sangue collegata al rischio di demenza. Lo studio, condotto su una coorte di oltre 700 adulti, apre la strada a nuove possibilità di prevenzione attraverso fattori modificabili e facilmente accessibili, come il movimento regolare
Demenza, l’esercizio fisico alleato della prevenzione

Un nuovo studio condotto dal Dementia Research and Education Centre dell’Università della Tasmania, nell’ambito del progetto ISLAND (Island Study Linking Ageing and Neurodegenerative Disease), ha dimostrato come l’esercizio, soprattutto se vigoroso e praticato con regolarità, possa ridurre i livelli ematici della glial fibrillary acidic protein (Gfap), una proteina associata alla salute del cervello e considerata un biomarcatore del rischio di demenza. “Il risultato è significativo perché dimostra per la prima volta come un biomarker basato nel sangue, indicativo del rischio di demenza, sia associato a un fattore di rischio cruciale, accessibile e modificabile”, spiega Eddy Roccati, ricercatore del Centro.

Lo studio su 739 adulti cognitivamente sani

La ricerca ha coinvolto 739 partecipanti cognitivamente sani di età compresa tra i 50 e gli 83 anni. I soggetti hanno compilato una serie di questionari online e fornito campioni di sangue per le analisi. L’attività fisica auto-riferita è stata valutata in base all’equivalente metabolico giornaliero, mentre il sangue è stato analizzato per diversi biomarcatori di neurodegenerazione, tra cui la catena leggera del neurofilamento sierico, la proteina GFAP, la tau fosforilata plasmatica e la genotipizzazione per l’apolipoproteina E (APOE) ε4. I risultati hanno mostrato che un maggiore livello di attività fisica era significativamente associato a concentrazioni più basse di GFAP. L’associazione era particolarmente evidente nei soggetti non portatori della variante genetica APOE ε4, conosciuta per aumentare il rischio di demenza.

Il ruolo dell’intensità e della genetica

Gli autori sottolineano che l’impatto dell’esercizio fisico non dipende solo dalla quantità, ma anche dall’intensità. Attività vigorose come correre o nuotare hanno mostrato un’associazione più forte con la riduzione della proteina GFAP rispetto a forme di movimento più moderate. Inoltre, la presenza del gene APOE ε4 sembra modificare questa relazione: nei portatori, infatti, l’associazione tra attività fisica e riduzione dei biomarcatori risulta meno evidente. Questo dato suggerisce che l’intervento sull’esercizio fisico possa avere effetti più marcati nei non portatori del gene di rischio.

Fattori di rischio modificabili e prevenzione a lungo termine

Lo studio si inserisce in una cornice più ampia che comprende i 14 fattori di rischio modificabili per la demenza, tra cui attività fisica, sonno regolare, interazione sociale e controllo della pressione arteriosa. Colesterolo alto, obesità, fumo e perdita di udito, al contrario, aumentano le probabilità di sviluppare la malattia. “Se si possono misurare i biomarker nel sangue il più presto possibile – sottolinea Roccati – si può avere un’idea del rischio di demenza dopo 10 o 15 anni”.

Una base per interventi mirati

Secondo i ricercatori, queste nuove evidenze forniscono una base per sviluppare interventi di prevenzione sempre più personalizzati, in grado di tener conto sia del profilo genetico individuale sia delle abitudini quotidiane. L’attenzione all’attività fisica, in particolare, appare come un investimento semplice e accessibile per ridurre il rischio di demenza nelle prossime generazioni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano