Salute 30 Maggio 2025 13:07

Demenza, la depressione ne aumenta il rischio tra adulti e anziani

Lo studio sottolinea l'importanza di riconoscere e trattare la depressione lungo tutto l'arco della vita, non solo per il benessere mentale, ma anche come parte di una strategia più ampia per proteggere la salute del cervello
Demenza, la depressione ne aumenta il rischio tra adulti e anziani

La depressione, sia in età adulta che nella terza età, è associata ad un aumento del rischio di sviluppare demenza. Lo evidenzia una nuova ricerca internazionale, pubblicata su eClinicalMedicine, condotta da Jacob Brain e Maha Alshahrani dell’Institute of Mental Health e della School of Medicine dell’Università di Nottingham, in collaborazione con l’Università di Adelaide e il Dementia Centre of Excellence della Curtin University in Australia. I ricercatori hanno analizzato dati già disponibili per comprendere come la depressione influenzi il rischio di demenza in diverse fasi della vita.

Un problema globale

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone nel mondo e, attualmente, non esiste una cura definitiva. Pertanto, identificare e trattare i fattori di rischio modificabili, come la depressione, rappresenta una priorità per la salute pubblica. I meccanismi che collegano depressione e demenza sono complessi e possono includere infiammazione cronica, disfunzioni del sistema nervoso centrale e periferico, alterazioni dei livelli di sostanze neuroprotettive e squilibri dei neurotrasmettitori. Lo studio sottolinea l’importanza di riconoscere e trattare la depressione lungo tutto l’arco della vita, non solo per il benessere mentale, ma anche come parte di una strategia più ampia per proteggere la salute del cervello.

La depressione come segnale precoce

Gli autori evidenziano che la depressione in età avanzata potrebbe rappresentare un segnale precoce dello sviluppo della demenza, manifestandosi con sintomi come difficoltà di concentrazione e attenzione. Inoltre, la depressione stessa potrebbe accelerare il declino cognitivo attraverso meccanismi legati all’infiammazione cronica e alla disfunzione vascolare, che compromettono ulteriormente la resilienza neurale. “Il nostro studio evidenzia l’importanza di riconoscere e  trattare la depressione lungo tutto l’arco della vita, non solo  per la salute mentale, ma anche come parte di una strategia più  ampia per proteggere la salute del cervello”, concludea Brain.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.