Salute 18 Luglio 2024 15:09

Degenerazione maculare retinica, la parodontite grave ne aumenta il rischio

Nello studio sono stati coinvolti 68.7311 residenti del Regno Unito di età compresa tra i 40 e i 70 anni, reclutati tra il 2006 e il 2010, e sottoposti a imaging della retina
Degenerazione maculare retinica, la parodontite grave ne aumenta il rischio

La parodontite grave potrebbe favorire lo sviluppo di problemi retinici: è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Ophtalmology Science condotto dagli esperti della University College di Londra. La ricerca mostra che tra individui senza una storia nota di malattia della retina la parodontite molto grave è statisticamente associata a un complesso fotorecettori-epitelio pigmentato retinico 5(EPR)-membrana di Bruch più sottile, che in genere precede lo  sviluppo della degenerazione maculare retinica, una patologia che colpisce il centro della retina e può portare alla cecità.

Cos’è la degenerazione maculare

La degenerazione maculare colpisce la zona centrale della retina, detta macula, ed è una malattia progressiva che costituisce una causa molto frequente di riduzione e perdita della visione centrale. Il deterioramento di questa area retinica causa una riduzione della acuità visiva anche molto marcata ma, essendo risparmiata la retina periferica, non si arriva alla cecità assoluta. Infatti, la retina periferica, non colpita dalla malattia, permette di conservare la visione laterale. Risulteranno quindi difficoltosi o impossibili la lettura e il lavoro a distanza ravvicinata. Non sono ancora noti i motivi che comportano il deterioramento e la degenerazione del tessuto maculare. La malattia si aggrava progressivamente.

Parodontite e problemi retinici, lo studio

Nello studio sono stati coinvolti 68.7311 residenti nel Regno Unito di età compresa tra i 40 e i 70 anni, reclutati tra il 2006 e il 2010, e sottoposti a imaging della retina. Gli individui sono stati suddivisi in sottogruppi all’inizio dello studio sulla base dello spessore iniziale dell’epitelio pigmentato retinico nella zona centrale della macula e sono stati esaminati per la parodontite con l’aiuto di questionari standardizzati. Tra i 36.897 partecipanti inclusi nell’analisi, 1571 (4,3%) hanno  riportato una parodontite molto grave. I soggetti affetti erano più anziani, vivevano in aree di maggiore deprivazione  socioeconomica e avevano maggiori probabilità di essere ipertesi, diabetici e fumatori. In media, i soggetti con parodontite molto grave erano ipermetropi, mentre quelli non affetti erano miopi.

L’importanza ‘trasversale’ della salute orale

Ebbene, la parodontite molto grave è stata associata a un epitelio pigmentato retinico più sottile. L’associazione tra spessore dell’epitelio pigmentato retinico e parodontite molto grave è stata riscontrata in particolar modo tra gli individui di età compresa tra 60 e 69 anni. “Alla luce di questo studio – sottolineano gli esperti della Società Italiana di Parodontologia (SIdP) – si può suggerire che  ottimizzare l’igiene orale può avere un’ulteriore rilevanza per  le persone a rischio di malattie degenerative della retina”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...