Sanità 27 Marzo 2025 14:47

Ddl prestazioni sanitarie, Aima: “Preoccupati per possibili tagli a fondi per Rsa”

La Presidente Spadin: “Riteniamo che una simile misura, motivata esclusivamente da logiche economiche, crei una netta distinzione tra spesa sanitaria e spesa socioassistenziale"
Ddl prestazioni sanitarie, Aima: “Preoccupati per possibili tagli a fondi per Rsa”

L’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer esprime forte preoccupazione per l’approvazione dell’emendamento n. 13.0.400 al DDL sulle prestazioni sanitarie. L’emendamento prevede la riduzione al 70% della copertura delle spese sanitarie da parte del Fondo Sanitario Nazionale (FSN), anche per i malati di Alzheimer ospitati in RSA in condizioni di grave complessità clinica e multi-patologia, per i quali, secondo le ultime sentenze della Cassazione, le cure assistenziali e quelle sanitarie sono indivisibili e devono essere interamente garantite dal Servizio Sanitario Nazionale. “Riteniamo che una simile misura, motivata esclusivamente da logiche economiche, crei una netta distinzione tra spesa sanitaria e spesa socioassistenziale. Una scelta che ci pare dannosa e che speriamo non sia il preludio di allargamento in altri ambiti sanitari, come quello ospedaliero”, dice Patrizia Spadin, Presidente di AIMA.

Investire nelle ‘cure intermedie’

“Non possiamo dimenticare che l’Alzheimer è una malattia che evolve nel corso degli anni e che nel suo decorso presenta più volte bisogni sanitari elevati, per i quali oggi non sono presenti luoghi di presa in carico adeguati – aggiunge Spadin – . Abbiamo sempre sostenuto che, per fare fronte a questa complessità clinica, il Governo deve investire in quelle che si definiscono ‘cure intermedie’ e quindi in strutture con un livello di assistenza sanitaria più elevato rispetto alle RSA, ma meno complesso degli ospedali per acuti – prosegue -. Per questo riteniamo che gli ospedali di comunità possano essere la risposta giusta e adeguata a queste esigenze. Ribadiamo dunque l’importanza di potenziare queste strutture, capaci di integrare efficacemente il territorio con l’azienda sanitaria e l’assistenza sanitaria con quella socioassistenziale” conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...