Contributi e Opinioni 9 Agosto 2018 09:04

Ddl aggressioni, Magi (OMCeO Roma): «Bene Ministro Grillo ma inasprimento pene non basta»

Secondo il Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma «è necessario che il personale sanitario nell'esercizio delle sue funzioni sia inquadrato nella figura di pubblico ufficiale o, in alternativa, prevedere la procedibilità d'ufficio contro gli aggressori»

Esprime soddisfazione per l’approvazione in Consiglio dei Ministri del ddl per fermare le aggressioni ai camici bianchi il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi, da sempre in prima linea nella lotta alle violenze agli operatori sanitari. «Come OMCeO di Roma e provincia ringraziamo il ministro Giulia Grillo per aver preso, come promesso, provvedimenti fattivi e in tempi rapidi per cercare di combattere l’escalation di violenza contro i medici e gli operatori sanitari. Eravamo certi che avrebbe dato seguito alle sue parole, visto che ha più volte dimostrato grande sensibilità su questo tema».

Magi ha ricordato che l’Ordine della Capitale e il più grande d’Europa con i suoi 42 mila iscritti, e alcuni di questi sono stati recentemente vittime di violenza durante lo svolgimento delle loro attività: «Come Ente sussidiario dello Stato – ha spiegato Magi – ci rendiamo sin da ora disponibili a dare il nostro contributo al provvedimento di legge. Infatti, a nostro avviso, non è sufficiente come deterrenza al fenomeno la sola integrazione dell’articolo 61 del codice penale che disciplina le circostanze aggravanti nei confronti di chi commette reati con violenza o minacce in danno degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni prevedendo solo l’inasprimento delle pene per questo specifico reato».

«È necessario che il personale sanitario nell’esercizio delle sue funzioni sia inquadrato nella figura di pubblico ufficiale o, in alternativa, prevedere la procedibilità d’ufficio contro gli aggressori- suggerisce Magi- ciò permetterebbe, tra l’altro, di conoscere i reali dati del fenomeno oggi ancora sottostimati. Va tenuto conto, infatti, che spesso e per vari motivi gli operatori sanitari non denunciano le aggressioni subite: devono querelare da soli e a loro spese, senza il supporto dell’azienda sanitaria per cui operano, poi per salvaguardare prima di tutto il rapporto di fiducia con gli assistiti, infine perché molto spesso intimoriti da ulteriori minacce di ritorsioni in caso di denuncia».

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
La sanità si interroga sul rapporto tra medicina e tecnologia: quale il ruolo del professionista del futuro?
Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...