Contributi e Opinioni 4 Luglio 2023 09:00

Da trasporto marittimo ancora danni a clima, oceani e salute umana

Da trasporto marittimo ancora danni a clima, oceani e salute umana

Il trasporto marittimo globale continua a causare danni significativi al clima, agli oceani e alla salute umana, mentre l’Organizzazione marittima internazionale (Imo) delle Nazioni Unite, la comunita’ internazionale e il settore marittimo continuano a fallire nell’affrontare adeguatamente i problemi. È quanto emerge dallo studio commissionato dall’associazione di organizzazioni ambientaliste europee per la protezione dei mari, ‘Seas At Risk’, e intitolato “The state of shipping & oceans”, che denuncia “l’impatto nocivo dell’industria marittima”, pubblicato in occasione del 50/o anniversario della Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento da navi (Marpol), il piu’ importante testo di legge internazionale concepito per affrontare l’impatto ambientale del trasporto marittimo internazionale.

Lo studio viene pubblicato mentre i governi di tutto il mondo si riuniscono a Londra presso l’Imo per concordare una nuova strategia climatica per il trasporto marittimo. Il rapporto evidenzia “il fallimento di tutti i precedenti tentativi di contenere l’impatto dannoso del trasporto marittimo sul clima, e l’enorme divario esistente tra le azioni finora intraprese e le riduzioni richieste dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) e dalla scienza piu’ recente”. Sebbene l’Onu abbia compiuto progressi nel ridurre il numero di disastri petroliferi, afferma lo studio, “il volume totale di petrolio fuoriuscito e gli altri danni ambientali causati dalla navigazione e dal commercio globale cresce a causa dell’incapacita’ dei governi di far rispettare le leggi”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.