Salute 15 Luglio 2024 15:40

Da Telethon 22 nuovi progetti su malattie genetiche rare

Fondazione Telethon ha annunciato il finanziamento di 22 nuovi progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare
Da Telethon 22 nuovi progetti su malattie genetiche rare

Fondazione Telethon ha annunciato il finanziamento di 22 nuovi progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare. Precisamente sono stati previsti 3,9 milioni di euro per finanziare ricerche in vari settori tra cui la distrofia muscolare di Duchenne e la sclerosi tuberosa, assegnati a gruppi di ricerca distribuiti in 9 regioni italiane, dalla Puglia al Piemonte, dalla Liguria al Veneto. “Con questa terza edizione del bando multiround, Fondazione Telethon continua a lavorare per garantire i fondi necessari per la ricerca sulle malattie rare, anche grazie al supporto imprescindibile di scienziati e ricercatori di altissimo livello”, commenta Celeste Scotti, direttore Ricerca e Sviluppo di Fondazione Telethon.

Allo studio i meccanismi di diverse malattie genetiche

Ad essere finanziati, per un totale di 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, sono 13 progetti di ricerca di base e 9 di ricerca preclinica selezionati tra 127 proposte da una Commissione composta da oltre 200 scienziati. I finanziamenti consentiranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici per varie patologie, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l‘emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e la mucopolisaccaridosi.

“Grande vitalità della comunità scientifica italiana”

Due i progetti di ricerca finanziati in Campania, Liguria, Veneto ed Emilia-Romagna, 3 nel Lazio, ben 8 in Lombardia mentre uno in Piemonte, Puglia, Trentino-Alto Adige: un totale di 22 che fa salire a oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione Telethon dalla sua nascita. “La Fondazione – aggiunge Scotti – lavora per creare i presupposti affinché una ricerca di qualità possa generare terapie e soluzioni innovative che migliorino la qualità e le prospettive di vita del paziente. Questo bando è, inoltre, la dimostrazione della grande vitalità della comunità scientifica italiana impegnata nell’ambito delle malattie genetiche rare, a partire dalla selezione di ricerche molto promettenti, dagli studi di base alla ricerca traslazionale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...