Sanità 11 Aprile 2025 12:01

Da gennaio oltre 450 donazioni organi e più di 1.100 trapianti

Nel 2025 sono state già più di 450 le donazioni di organi e sono stati realizzati più di 1.100 trapianti . È il dato diffuso dal Centro nazionale trapianti, in occasione della Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti
Da gennaio oltre 450 donazioni organi e più di 1.100 trapianti

Nel 2025 sono stati già più di 450 le donazioni di organi negli ospedali italiani e sono stati realizzati più di 1.100 trapianti . È il dato diffuso dal Centro nazionale trapianti (Cnt) in occasione della 28ma Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti, che si celebra oggi con centinaia di iniziative di sensibilizzazione promosse dai coordinamenti regionali, dalle Asl, dagli enti locali e dalle associazioni del volontariato del dono; è online la campagna social “Ha detto sì” promossa dal Cnt.

Dire sì alla donazione degli organi significa restituire vita e speranza

“La Rete nazionale trapianti è un’eccellenza del Servizio sanitario nazionale e per questo ringrazio tutti i professionisti per il lavoro che svolgono ogni giorno con grande competenza e dedizione”, dichiara il ministro della Salute, Orazio Schillaci. “Il Ministero continuerà a garantire il supporto necessario all’attività clinica e organizzativa della Rete trapianti e il massimo impegno nel promuovere la cultura della donazione degli organi. Senza la generosità dei donatori, infatti, i trapianti – continua – non possono essere realizzati e a loro rivolgo il nostro ringraziamento. Rinnoviamo l’appello a tutti i cittadini a compiere questa scelta di solidarietà verso il prossimo: dire sì alla donazione degli organi significa restituire vita e speranza a tanti pazienti”.

Ben 48mila le persone in vita grazie a un trapianto

In questo momento ci sono oltre 8.200 pazienti in attesa di trapianto: circa 6mila aspettano un nuovo rene, oltre mille un fegato, circa 750 un cuore, quasi 300 un polmone e poco meno di 200 un pancreas. Sono invece ben 48mila le persone in vita grazie a un trapianto. In Italia sono attivi 97 centri di trapianto, che lavorano presso 42 ospedali, sotto il coordinamento di 19 centri regionali e col supporto di 30 banche dei tessuti. “La Rete nazionale trapianti non si ferma mai”,  sottolinea il direttore del Cnt Giuseppe Feltrin.

Fondamentale garantire trasparenza ed efficienza

“Oggi stiamo gestendo 6-7 donazioni in diversi ospedali italiani e stanotte, come ogni notte, grazie a questi donatori sarà possibile salvare la vita di tanti pazienti”, sottolinea Feltrin. “Il nostro impegno quotidiano è garantire con la massima tempestività ed efficienza che ogni organo donato venga assegnato al paziente migliore, quello che ne ha più bisogno e che ha il maggior grado di compatibilità. Dateci fiducia e dite sì alla donazione degli organi, fatelo alla Asl, iscrivendovi all’Aido anche online, al momento del rinnovo della carta d’identità, oppure semplicemente riportando la vostra volontà su un foglio di carta datato e firmato”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio