Nutri e Previeni 20 Gennaio 2025 15:38

Cura del sorriso: studio italo-americano svela differenze di genere nella placca

Cura del sorriso: studio italo-americano svela differenze di genere nella placca

In futuro la cura del sorriso potrà essere declinata in modo diverso per uomini e donne: uno studio italo-americano ha infatti scoperto importanti differenze di genere nella composizione batterica della placca dentale, specialmente in presenza di parodontite e di fumo di sigaretta. I risultati, che potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più personalizzate, sono pubblicati sulla rivista Jci Insight dai ricercatori dell’Università dell’Aquila in collaborazione con quelli della Case Western Reserve University di Cleveland.

“Sappiamo che la flora batterica del cavo orale condiziona la salute della bocca, ma non solo: può avere un impatto sistemico su tutto l’organismo, influendo ad esempio sullo sviluppo di malattie cardiovascolari. Per questo i risultati dello studio potranno aiutarci a trovare marcatori per la diagnosi precoce e nuovi target terapeutici”, spiega Rita Del Pinto, prima autrice dello studio e professoressa associata di medicina interna all’Università dell’Aquila. I ricercatori hanno analizzato dati relativi a 643 individui da 7 studi internazionali utilizzando cinque diversi approcci statistici per scovare possibili differenze di genere nella tipologia di batteri che si trovano nella saliva e nella placca dentale (sia quella presente sulla superficie del dente sia quella sotto la mucosa gengivale, a più diretto contatto con il sistema immunitario).

Lo studio è stato condotto mettendo a confronto individui di sesso maschile e femminile, sani o con parodontite, fumatori e non. “Dai risultati è emerso che la composizione batterica della placca sottogengivale presenta differenze di genere che sono più marcate in caso di parodontite ma anche nei soggetti sani fumatori”, afferma Del Pinto. Incrociando questi dati con quelli ottenuti da un altro studio immunologico, “siamo arrivati a ipotizzare che le differenze microbiologiche tra uomini e donne potrebbero determinare una diversa attivazione del sistema immunitario – aggiunge la ricercatrice – con un impatto diverso sia sulla manifestazione clinica della parodontite che sulle condizioni generali dell’organismo”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...