Salute 4 Settembre 2025 13:25

Cuore, il grasso addominale profondo lo mette a rischio

Il grasso addominale profondo accelera l’invecchiamento del cuore, mentre l’adipe localizzato su fianchi e cosce protegge le funzioni cardiache, indipendentemente dall’indice di massa corporea
Cuore, il grasso addominale profondo lo mette a rischio

Il grasso nascosto nell’addome può accelerare l’invecchiamento del cuore. “L’adipe che circonda organi come stomaco, fegato e intestino induce un invecchiamento precoce del tessuto cardiaco”, spiegano gli autori dello studio del Medical Research Council di Londra che hanno esaminato la correlazione tra sovrappeso e rischio cardiaco. Al contrario, l’adipe accumulato su fianchi e cosce, tipico della figura a “pera” nelle donne, sembra mantenere la salute del cuore coerente con l’età reale.

Lo studio

I ricercatori hanno analizzato i dati di 21mila persone conservati nella UK Biobank, esaminando cuore e sangue con strumenti avanzati e mappando la distribuzione precisa del grasso interno tramite scansioni corporee. “Abbiamo osservato tessuti cardiovascolari e organi interni irrigiditi e infiammati nelle persone con grasso viscerale”, spiegano gli autori. Nel sangue dei partecipanti sono risultati elevati marker di infiammazione generale.

Età del cuore e distribuzione del grasso

Ai volontari è stata assegnata un’“età del cuore” individuale, confrontata con quella reale. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, ha evidenziato che un maggiore accumulo di grasso addominale nascosto predice un invecchiamento precoce del cuore. Negli uomini, la cosiddetta “pancetta” si è rivelata un fattore predittivo importante, mentre nelle donne la figura a pera e i buoni livelli di estrogeni pre-menopausa svolgono una funzione protettiva.

BMI non sufficiente

“Il BMI – l’indice di massa corporea – è risultato ininfluente per il calcolo dell’età del cuore”, sottolinea Declan O’Regan, professore all’Imperial College di Londra. “Questo dimostra che è ben più importante la localizzazione del grasso nel corpo rispetto alla quantità totale”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)