Prevenzione 9 Settembre 2025 12:54

Cuore: al Monzino la prevenzione non ha età, proteggiamolo sin da bambini

Torna in città la Milano Heart Week, (22-29 settembre), la settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare e il benessere del cuore, che il Centro Cardiologico Monzino IRCCS progetta e organizza da otto anni per il pubblico di ogni età
Cuore: al Monzino la prevenzione non ha età, proteggiamolo sin da bambini

Torna in città la Milano Heart Week, (22-29 settembre), la settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare e il benessere del cuore, che il Centro Cardiologico Monzino IRCCS progetta e organizza da otto anni per il pubblico di ogni età. L’intenso calendario delle attività si conclude con la celebrazione della Giornata mondiale del cuore (29 settembre) istituita dalla World Heart Federation per sensibilizzare i cittadini di tutto il mondo sulle diverse e innovative possibilità di prevenire le malattie cardiovascolari.

Un miglioramento degli stili di vita a tutte l’età

“Il termine stesso ‘prevenzione’ ha cambiato significato: non più o non solo protezione dalla malattia nell’età a rischio, ma miglioramento degli stili di vita durante tutto l’arco della vita”, dichiara Giulio Pompilio, direttore scientifico Monzino. “Questa nuova concezione deve essere trasmessa con tutti gli strumenti a nostra disposizione, dall’età delle scuole elementari, senza soluzione di continuità, fino alla terza età. Per fare un esempio concreto, in base alle proiezioni degli ultimi studi internazionali, obesità e sovrappeso (insieme all’ipertensione) rappresenteranno – continua – i principali fattori di rischio di malattie cardiovascolari da qui al 2050″.

Necessario insegnare ai bambini a mangiare bene e muoversi di più

“Purtroppo in Italia, quasi il 40% dei bambini tra i 7 e i 9 anni è in sovrappeso o obeso, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)”, sottolinea Pompilio. “Del resto relativamente agli stili di vita, dal rapporto dell’OMS, emerge anche che il 67% dei bambini italiani tra 6 e 9 anni va a scuola in macchina, contro una media europea che si attesta attorno al 50%, e che l’Italia – continua – presenta anche tra le percentuali più alte di bimbi che trascorrono almeno una media di 2 ore al giorno davanti alla televisione o agli schermi di dispositivi elettronici. Dobbiamo insegnare ai bambini a muoversi, a mangiare correttamente, a dedicarsi ad attività creative, se vogliamo farli star bene e ridurre il rischio di ammalarsi da adulti. D’altra parte, anche per gli adulti si è aperta una nuova era della prevenzione, grazie alle tecnologie portatili oggi disponibili, ai nuovi farmaci e alla maggiore consapevolezza dell’importanza dell’esercizio fisico”.

Eventi per sensibilizzare ai comportamenti corretti

Per questo ogni evento della Heart Week – tutti gratuiti e aperti al pubblico – è un momento di sensibilizzazione e un invito ad adottare i comportamenti corretti: fare movimento, seguire un’alimentazione corretta, dedicarsi alle attività che ci divertono e riducono i livelli di stress, ma anche ad ascoltare il proprio corpo e conoscere il rischio individuale per proteggere il proprio cuore e mantenersi in forma. Da segnalare due appuntamenti “storici”: la Open Night, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il 26 settembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (Via San Vittore 21, Milano) e la Night Run Monzino il 27 settembre a CityLife.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.