Contributi e Opinioni 14 Aprile 2020 16:25

Covid19, online rivista della Simedet dedicata al coronavirus. Capuano: «A fine emergenza la sanità non sarà più come prima»

Nel numero anche un articolo di Antonio Panti (FNOMCeO) e del sociologo Paolo Trenta. Nell’editoriale il presidente della Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica: «Non siamo riusciti a proteggere e tutelare i nostri operatori sanitari in prima linea e nella rete territoriale con un elevato numero di vittime appartenenti a tutte le Professioni Sanitarie e con il pericolo concreto di compromettere la capacità di risposta del nostro Sistema Sanitario»

È online l’Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine, la rivista editoriale open access della SIMEDET, Società italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica, con un numero interamente dedicato all’emergenza Covid19.

«La SIMEDET – sottolinea il Presidente Fernando Capuano – con il concorso di tutte le Professioni Sanitarie raccoglierà e metterà a disposizione di tutti i dati, le esperienze, le buone pratiche, i protocolli diagnostici e terapeutici da utilizzare nella fase emergenziale e da consegnare alle prossime generazioni per non farle trovare impreparate ad emergenze sanitarie internazionali a carattere epidemico e pandemico».

LEGGI L’ULTIMO NUMERO DELL’IJPDTM SUL COVID19

Nel suo editoriale, Capuano sottolinea ciò che non è andato per il verso giusto in questa prima fase dell’emergenza: «Non siamo riusciti a proteggere e tutelare i nostri operatori sanitari in prima linea e nella rete territoriale con un elevato numero di vittime appartenenti a tutte le Professioni Sanitarie e con il pericolo concreto di compromettere la capacità di risposta del nostro Sistema Sanitario Regionale con un evidente e significativo indice di letalità non rinvenibile in altri Paesi europei. Così come per il biocontenimento non abbiamo pianificato per tempo le scorte dei DPI e le infrastrutture per il rischio pandemico».

«A fine emergenza – continua Capuano – la nostra Sanità, la vita sociale e politica non sarà mai come prima. A nostre spese abbiamo imparato che negli ultimi decenni il SSN è stata defalcato da investimenti strutturali, di risorse umane ed economiche».

Il numero speciale contiene un articolo di Antonio Panti, membro della Commissione Deontologica della FNOMCEO, dal titolo “Viewpoint in epoca COVID-19”, “La relazione medico paziente ai tempi del Covid-9” di Paolo Trenta, Sociologo OMNI (Osservatorio Medicina Narrativa Italiana), “The impact of Covid-19 on chronic pbstructive pulmonary disease: a case report” a cura di Manuel Monti, Marta Elia, Roberto Marchetti e Francesco Paciullo dell’area emergenza della Simedet, “Sars-Cov-2: Stato dell’arte” a cura di Fabbio Marcuccilli, Tecnico di Laboratorio Biomedico della Fondazione PTV e Vice Presidente Commissione d’Albo TSLB Ordine Roma. Infine “Il Ruolo del Laboratorio nella diagnostica del Coronavirus” di Alessia Cabrini, Presidente Nazionale ANTEL

«Il mio pensiero – conclude il Presidente SIMEDET – alla fine è rivolto a tutti i parenti delle numerose vittime del dovere (medici, infermieri, tecnici sanitari, farmacisti ed altre figure socio-sanitarie) che non hanno esitato a spendersi fino alla fine per arginare quella marea di contagiati che si presentavano ai DEA e agli studi medici».

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.