Contributi e Opinioni 13 Maggio 2020 11:34

Covid19, nel CTS entra anche la Presidente dei Chimici-Fisici Nausicaa Orlandi: «Grande riconoscimento per la professione»

La Orlandi, membro di diritto del Consiglio Superiore di Sanità, è stata chiamata a far parte del Comitato Tecnico Scientifico dal Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli

Il Comitato Tecnico Scientifico si allarga al mondo femminile. Tra le personalità nominate dal Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli c’è Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Orlandi è Chimico Industriale, esperta in sicurezza sul lavoro, e questo incarico conferma ulteriormente il ruolo di forte responsabilità di tutti i Chimici e Fisici, chiamati ogni giorno a dare il loro contributo professionale per la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori e della collettività.

«È un riconoscimento importante – sottolinea Nausicaa Orlandi – per tutti i professionisti sanitari Chimici e Fisici italiani che rappresento e che in questi anni, e soprattutto in questo ultimo periodo di emergenza sanitaria, hanno contribuito e contribuiscono a garantire la sicurezza e la salute dei cittadini in tutti gli ambiti di vita e di lavoro». 

Nausicaa Orlandi – biografia

Nausicaa Orlandi è nata a Venezia nel 1976 e risiede a Padova. Laureatasi nel 2001 in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Padova, si abilita alla Professione di Chimico nel 2002, nel 2005 frequenta un Master in Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. 

Tecnico Competente in Acustica Ambientale dal 2003, Perito del Tribunale di Padova dal 2007, Docente Accreditato in materia di sicurezza sul lavoro, ha intrapreso la libera professione, partecipando fin da subito alla vita dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici del Veneto, come Tesoriere dal 2005 e Presidente dal 2013. Dal 2016 è Presidente del Consiglio Nazionale dei Chimici, che nel 2018 diventa per Legge 3/2018 l’attuale Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici.

Professionalmente svolge attività di consulenza e formazione in ambito di sicurezza sul lavoro, sistemi di certificazione di processo e di prodotto (OHSAS 18001, ISO 45001, ISO 9001, ISO 14001, ISO 22000, EN 1090, CPR 305/11 ), gestione ambientale e pratiche autorizzative correlate, attività peritale in ambito di sicurezza sul lavoro, consulenza in ambito chimico rivolta alle imprese. L’attività di supporto tecnico è svolta in ambito nazionale ed internazionale con particolare riferimento agli aspetti di sicurezza sul lavoro. 

Ulteriori cariche ricoperte: Membro di Diritto del Consiglio Superiore della Sanità, Membro dell’ Executive Board EuChemS (European Chemical Society), Membro del Consiglio direttivo di ACCREDIA.

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.