Salute 20 Giugno 2024 18:29

Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all'infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle è stato uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all’infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle e descriverle è stato un gruppo di ricercatori internazionali in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Nello studio sono stati analizzate 16 persone che non erano mai state positive al virus Sars-CoV-2, né erano state vaccinate contro di esso. I ricercatori hanno spruzzato il virus nella sua variante originale nei nasi dei soggetti.

Alcune persone producono interferone nel sangue prima del previsto

I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi. In un gruppo, sei persone sono risultate positive in entrambi i test giornalieri per più di due giorni, presentando anche sintomi. In un altro gruppo, tre partecipanti sono risultati positivi in ​​uno solo dei test, e per non più di due giorni, senza sintomi. Nell’ultimo gruppo, sette persone sono risultate costantemente negative al coronavirus. In totale, i ricercatori hanno analizzato più di 600.000 cellule di sangue e nasali di tutti gli individui partecipanti. Ebbene, è emerso che nei gruppi secondo e terzo, i partecipanti hanno prodotto interferone – una sostanza che aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni – nel sangue prima che venisse prodotto nel rinofaringe, la parte superiore del naso dietro la gola da cui sono stati prelevati i campioni nasali.

Un gene può favore la prevenzione di un’infezione prolungata

Questi gruppi non presentavano nemmeno infezioni attive all’interno delle loro cellule T e macrofagi, che sono entrambi tipi di cellule immunitarie, nota il coautore dello studio Marko Nikolic dell’University College London. I risultati suggeriscono che gli alti livelli di attività di un gene del sistema immunitario chiamato HLA-DQA2 prima dell’esposizione al Sars-CoV-2 hanno aiutato a prevenire un’infezione prolungata. I risultati miglioreranno la comprensione delle risposte cellulari associate alla protezione dal Covid -19, il che potrebbe aiutare lo sviluppo di vaccini e trattamenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...