Salute 27 Gennaio 2025 18:12

Covid: iniezione di piastrine nel naso efficaci nel recuperare l’olfatto

Uno studio dell'Università di Stanford dimostra l'efficacia di una semplice procedura. che consiste nell'iniettare nel naso le piastrine, nel favorire il recupero della perdita dell'olfatto legata al Covid-19
Covid: iniezione di piastrine nel naso efficaci nel recuperare l’olfatto

Fin dall’inizio della pandemia, la perdita o l’alterazione del senso dell’olfatto stati considerati un sintomo comune del Covid-19. Alcuni non sono ancora riusciti a recuperare quanto perso, ma ora un nuovo studio dell’Università di Stanford dimostra l’efficacia di una semplice procedura che consiste nell’iniettare nel naso le piastrine, ovvero le cellule del sangue. Stando a quanto riportato all’International Forum of Allergy & Rhinology, con questo approccio si è rivelato efficace in alcune persone, migliorandone la qualità della vita.

Non tutti riescono a recuperare il senso dell’olfatto

“Il virus SARS-CoV-2 entra nelle cellule del naso, causando un‘infiammazione che può danneggiare i neuroni, le cellule che rilevano gli odori”, afferma Zara Patel della Stanford University in California e autrice dello studio. Ma il sintomo è diventato meno comune con le varianti più recenti, La maggior parte delle persone riacquista spontaneamente il senso dell’olfatto nel giro di pochi mesi, mentre altri guariscono dopo aver ricevuto un tipo di terapia comunemente consigliata che consiste nell'”addestrare l’olfatto“. In pratica, ai pazienti viene chiesto di annusare regolarmente odori diversi, come caffè e limoni. “Ma questo addestramento non funziona per un numero enorme di persone”, afferma Patel.

Importante anche l'”allenamento” quotidiano dell’olfatto

Alla ricerca di un altro trattamento, Patel e i suoi colleghi si sono rivolti a una terapia che sembra rigenerare una serie di tessuti, tra cui la pelle e la cartilagine delle articolazioni. Consiste nel raccogliere il sangue di una persona e filtrare il plasma, un liquido giallo trasparente che contiene piastrine, cellule del sangue che producono proteine ​​rigenerative, prima di iniettarlo nella zona interessata. Per testarne l’efficacia, i ricercatori hanno coinvolto nello studio 32 persone con perdita dell’olfatto correlata al Covid-19. Metà dei soggetti hanno ricevuto tre iniezioni di piastrine nell’arco di sei settimane, insieme a un allenamento quotidiano dell’olfatto. I restanti partecipanti hanno ricevuto lo stesso trattamento, tranne per il fatto che le iniezioni erano composte da soluzione salina. Entrambi i gruppi avevano un’età media di 50 anni.

Con le iniezioni di piastrine aumentano il numero di odori riconosciuti

All’inizio dello studio, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti erano in grado di identificare circa la metà di 40 odori. Dopo un anno, i partecipanti sono stati sottoposti allo stesso test. Ebbene, coloro che avevano ricevuto le iniezioni di piastrine sono riusciti a rilevare in media nove odori in più rispetto all’inizio. “Molti pazienti sono tornati per raccontarmi della loro gioia nel poter annusare cose speciali: il loro fiore preferito, l’odore del pane fresco, il poter annusare il loro nipotino appena nato”, dice Patel. Il gruppo che ha ricevuto semplice soluzione salina ha identificato in media solo un odore in più.

Benefici anche nel miglioramento della qualità di vita

“È molto incoraggiante: la maggior parte delle persone [nel gruppo delle piastrine] ha riscontrato un beneficio che migliorerebbe la loro qualità di vita“, afferma Thomas Hummel dell’Università di Dresda in Germania. Ma studi più ampi dovrebbero confermare i risultati e stabilire per quanto tempo durano i benefici. Tuttavia, i risultati hanno spinto Patel a offrire la terapia ai suoi pazienti con perdita dell’olfatto correlata al Covid-19 che lei cura. Un’altra clinica nel Regno Unito ha in programma di lanciarla all’inizio di febbraio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...