Salute 14 Marzo 2024 12:30

Covid, con la pandemia l’aspettativa media di vita è calata di un anno e mezzo

Si stima che la pandemia abbia causato, nel triennio 2019-2021, un aumento della mortalità globale tra le persone con più di 15 anni, con un incremento del 22% tra i maschi e del 17% tra le femmine
Covid, con la pandemia l’aspettativa media di vita è calata di un anno e mezzo

Se l’aspettativa di vita è diminuita negli ultimi anni potrebbe essere tutta colpa del Covid. Tra il 2019 e i l 2021 la longevità, a livello globale, stando ai dati aggiornati del Global Burden of Disease (GBD), è diminuita di oltre un anno e mezzo (1,6 anni per la precisione). Ora, un nuovo studio mondiale, appena pubblicato sul Lancet, indagandone le cause, ha puntato il dito contro il Covid-19: si stima che la pandemia abbia causato, nel triennio 2019-2021, un aumento della mortalità globale tra le persone con più di 15 anni, con un incremento del 22% tra i maschi e del 17% tra le femmine.

Mortalità infantile in calo

Di contro, dallo studio è emerso anche che la mortalità infantile è diminuita: nel 2021 ci sono stati mezzo milione di morti in meno tra i bambini sotto i cinque anni rispetto al 2019. In particolare, i tassi di mortalità  tra i bambini sotto i cinque anni sono diminuiti del 7% dal 2019 al 2021. Pur non cancellando i progressi storici sull’aspettativa di vita alla nascita, aumentata di quasi 23 anni tra il 1950 e il 2021, la pandemia ha causato 16 milioni di morti in tutto il mondo nel 2020 e 2021. “Per gli adulti in tutto il mondo, la pandemia ha avuto un impatto più profondo rispetto a qualsiasi evento visto negli ultimi cinquant’anni, compresi conflitti e disastri naturali – afferma il co-primo autore Austin Schumacher, dell’Università di Washington -. L’aspettativa di vita è diminuita nell’84% dei Paesi e territori considerati”.

I luoghi ad elevata mortalità

Si è osservata un’elevata mortalità durante la pandemia in luoghi come Giordania e Nicaragua. Nelle province sudafricane di KwaZulu-Natal e Limpopo, invece, sempre nel periodo dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, sono stati registrati tassi di mortalità eccessivi e notevoli cali nell’aspettativa di vita. Al contrario, i luoghi con alcuni dei più  bassi tassi di mortalità eccessiva includono Barbados, Nuova Zelanda e Antigua e Barbuda. In tutto il mondo durante la pandemia la mortalità tra le persone anziane è aumentata in un modo mai visto nei precedenti 70 anni. Tuttavia, “il nostro studio suggerisce che, nonostante la pandemia, abbiamo compiuto progressi incredibili in 72 anni. Che dal 1950 la mortalità infantile continui a diminuire globalmente – conclude l’altro co-primo autore, Hmwe Hmwe Kyu dell’Università  di Washington – è un dato innegabile”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...