Pandemie 1 Settembre 2025 11:49

Covid, circolazione del virus in crescita. Ecdc e Iss invitano a non abbassare la guardia

L’Ecdc raccomanda di mantenere alta la sorveglianza e rilancia l’importanza della vaccinazione, mentre l’Iss segnala in Italia un’incidenza stabile, con impatto ancora limitato sugli ospedali
Covid, circolazione del virus in crescita. Ecdc e Iss invitano a non abbassare la guardia

Dopo mesi di relativa tregua, il Sars-CoV-2 mostra segnali di ripresa. Secondo l’ultimo bollettino del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), nella settimana dal 23 al 29 agosto in diversi Paesi si osserva un aumento degli indicatori di circolazione del virus. I ricoveri e i decessi restano però inferiori rispetto allo stesso periodo del 2024. L’Ecdc avverte che, a seguito di un inverno caratterizzato da una bassa diffusione del virus, l’immunità della popolazione potrebbe essersi in parte ridotta. La positività ai test per Sars-CoV-2 è oggi superiore a quella di altri virus respiratori, fattore che potrebbe determinare un aumento dei ricoveri, in particolare tra anziani e persone vulnerabili. Da qui la raccomandazione a non abbassare la guardia, mantenendo la sorveglianza epidemiologica durante tutto l’anno e rafforzando le misure di prevenzione nelle strutture sanitarie, con l’uso delle mascherine in reparti ad alto rischio o nelle residenze per anziani.

La situazione in Italia

Sul fronte italiano, l’Istituto superiore di sanità (Iss) rileva un quadro al momento stabile. Al 27 agosto, l’occupazione dei posti letto in area medica si attesta all’1,1% (668 ricoverati), mentre quella in terapia intensiva è pari allo 0,3% (23 pazienti). L’indice di trasmissibilità Rt resta sopra la soglia epidemica (1,35), ma stabile rispetto alla settimana precedente. L’analisi per fasce d’età conferma che il rischio maggiore resta per gli anziani: il tasso di ospedalizzazione arriva a 22 per milione nella fascia 80-89 anni e a 26 per milione negli over-90, con una mortalità di 1 per milione proprio in quest’ultimo gruppo. Le reinfezioni rappresentano circa il 39% dei casi, dato invariato rispetto alla settimana precedente.

Le varianti in circolazione

Quanto alle varianti, i dati di sequenziamento I-Co-Gen indicano la co-circolazione di diverse sottovarianti della famiglia JN.1, con una prevalenza crescente della variante XFG, attualmente sotto monitoraggio a livello globale. In questo scenario, Ecdc e Iss ribadiscono l’importanza della vaccinazione per le persone più a rischio, considerata la misura più efficace per prevenire le forme gravi di malattia. La raccomandazione è chiara: restare vigili, proteggere i più fragili e non dimenticare che, anche se con numeri più contenuti, il virus continua a circolare.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (L...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)