Pandemie 10 Febbraio 2025 12:39

Covid-19, la pandemia ha reso gli italiani più tecnologici ed ecologisti

A rivelarlo è la ricerca 'Behavioural Change' dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha analizzato l’impatto della pandemia dal 2021 al 2024, intervistando in due occasioni oltre 4.500 persone
Covid-19, la pandemia ha reso gli italiani più tecnologici ed ecologisti

Più tecnologici, ma anche più ecologisti. È questa la trasformazione che hanno subito molti italiani nel corso della pandemia da Covid-19. A rivelarlo è la ricerca ‘Behavioural Change’ dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha analizzato l’impatto della pandemia dal 2021 al 2024, intervistando in due occasioni oltre 4.500 persone. Sec0ndo lo studio, dopo la pandemia del Covid circa un terzo della popolazione italiana ha aumentato sia l’uso di internet, che il tempo trascorso in casa e i comportamenti sostenibili. Tuttavia, i cambiamenti non hanno coinvolto tutta la popolazione nel medesimo modo: hanno riguardato più i giovani che gli anziani, gli uomini più delle donne, gli abitanti delle città più densamente popolate rispetto alle altre. Per esempio, l’uso di internet è effettivamente aumentato in modo strutturale per oltre il 37% degli intervistati nel 2024, ma se il 36% dei laureati usa di più il web per lavoro, lo fa solo il 18% dei meno istruiti.

Cambiamenti anche negli acquisti

Le differenze sono evidenti anche per l’utilizzo della rete nel tempo libero: il 43% dei laureati usa il web per divertirsi contro il 32% di coloro che ha un titolo di studio inferiore. Anche i comportamenti sostenibili si sono effettivamente consolidati ma in modo disomogeneo: se nelle grandi città circa un intervistato su tre ha dichiarato di aver adottato ‘buone pratiche’ sostenibili, il dato scende al 17% nelle zone meno densamente popolate, in particolare nelle regioni del Sud. Pure nei consumi si vedono dei cambiamenti. Le spese nei negozi di vicinato e per ristorazione hanno subito una diminuzione strutturale (-43% nella seconda ondata di interviste  del 2024), soprattutto tra chi ha scarse condizioni economiche  (-51%). Infine, anche il tempo trascorso in casa è aumentato stabilmente per oltre un intervistato su tre, ma ad aver incrementato le ore trascorse tra le mura domestiche però sono  soprattutto coloro che hanno condizioni economiche precarie  (+45%) e i non occupati (+43%).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio