Pandemie 25 Giugno 2020 09:00

‘Covid-19 Il virus della paura’, il produttore del docufilm Massimo Tortorella: «Il futuro della formazione passa da qui»

Il presidente di Consulcesi: «Un progetto complesso che verrà valorizzato anche a livello internazionale. È il miglior ambasciatore possibile del nostro modo di formare il mondo della sanità»
‘Covid-19 Il virus della paura’, il produttore del docufilm Massimo Tortorella: «Il futuro della formazione passa da qui»

L’intuizione ad una festa di compleanno, la corsa contro il tempo e contro il lockdown, l’ambizione di voler creare un prodotto unico al mondo, che coniugasse sapere scientifico e cinema «mettendo in ordine artistico le migliaia di informazioni ricevute sul Covid in questi mesi di pandemia». È così che Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, descrive il docufilm formativo, che ha ideato e prodotto, “Covid-19 Il virus della paura”, già disponibile gratuitamente sulla piattaforma dedicata.

«L’idea nacque il 20 gennaio, il giorno del mio compleanno – ricorda Tortorella -. I casi erano ancora pochi e concentrati in Cina, ma capimmo che il problema poteva diventare pandemico. Quando abbiamo avuto i primi contagi in Europa è partita una corsa contro il tempo, perché poi dopo il famoso “State tutti a casa” non si poteva più girare. Alla fine, nonostante le difficoltà, siamo riusciti a centrare l’obiettivo, ma il risultato lo facciamo giudicare al mondo scientifico».

Un docufilm che si inserisce in un progetto molto più ampio, che comprende un libro e una collana di 11 corsi ECM, offerti dal provider Sanità in-Formazione, dedicati al Covid-19. «Abbiamo portato avanti un progetto veramente complesso, interessante e anche divertente – commenta Tortorella -, in cui abbiamo unito scienza, cultura, arte, solidarietà e editoria. Il frutto di tutto questo è un prodotto formativo dedicato a chi si occupa di sanità che avrà la possibilità di capire una serie di dinamiche e di aspetti che abbiamo tutti vissuto ma che non abbiamo decodificato nel modo corretto, ma al contempo divulgativo e informativo per un pubblico più ampio, che vada al di là del settore sanitario».

Il docufilm si avvale inoltre di effetti speciali, realtà aumentata e immagini 3D che consentono di vedere e quindi comprendere meglio gli effetti che il coronavirus produce nel nostro organismo: «Abbiamo creato un prodotto di grande effetto, che credo verrà valorizzato non solo nel nostro Paese ma anche a livello internazionale. Se l’Italia ha determinato, suo malgrado, la strategia da utilizzare per affrontare questa pandemia, questo progetto sarà il faro della formazione e dell’informazione sul Covid-19 nel mondo».

«Il futuro è nella formazione a distanza – aggiunge Massimo Tortorella – e lo dimostrano anche tante università che vogliono mantenere la possibilità di seguire le lezioni online anche dopo il Covid. E in questo ambito Consulcesi è veramente innovativa: il nostro modello formativo è unico, non ha eguali né tra le altre professioni né in altri Paesi. E credo che questo progetto ‘Covid-19 Il virus della paura’ sia il miglior ambasciatore possibile del nostro modo di formare il mondo della sanità».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.