Lavoro e Professioni 3 Aprile 2018 13:19

Cosa si intende per corretta informazione del medico nei confronti del paziente?

Il medico deve sempre informare il paziente in maniera corretta e completa, con un linguaggio ed una modalità che rendano comprensibile la sostanzialità dei fatti, affinché questo possa eventualmente prendere le opportune decisioni sulle terapie e sulla qualità della propria vita.

Recentemente la sentenza 6688/18 della Corte di Cassazione ha ulteriormente puntualizzato l’importanza del concetto di informazione in correlazione con quello di autodeterminazione del paziente: “l’obbligo informativo non si adempie mediante una illustrazione tecnica e atemporale, ma deve consistere in una traduzione della diagnosi a livello di conoscenza scientifica del paziente”. Il medico ha l’obbligo di fornire una piena e consapevole cognizione anche nel caso di prognosi infausta, diversamente questo produce una responsabilità a suo carico, poiché di fatto ha impedito al paziente di decidere correttamente incidendo in maniera significativa sulla qualità della sua vita e sulle scelte terapeutiche.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...