Advocacy e Associazioni 1 Settembre 2025 11:09

Corri la vita 2025, iscrizioni aperte: “La solidarietà colora Firenze”

L’evento, che per la XXIII edizione ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco, prevede due percorsi – da 11 e 6 km – con accesso gratuito a numerosi luoghi culturali della città
Corri la vita 2025, iscrizioni aperte: “La solidarietà colora Firenze”

Da lunedì 1º settembre si aprono le iscrizioni a Corri la Vita 2025, la manifestazione non competitiva che unisce sport, cultura e solidarietà, giunta alla sua ventitreesima edizione. L’appuntamento è per domenica 28 settembre, con partenza alle ore 9.15 dal Parco delle Cascine e arrivo in Piazza della Signoria: un percorso che si snoderà tra storia e bellezza, per raccogliere fondi destinati a sostenere le donne che hanno affrontato la sfida del tumore al seno.

La maglietta simbolo della solidarietà

Con una donazione minima di 10 euro sarà possibile ricevere la maglietta ufficiale, firmata come ogni anno da Ferragamo. Per questa edizione è stato scelto il colore “bijou blue”, un delicato tono carta da zucchero, racchiuso in un packaging completamente bio-compostabile. La t-shirt potrà essere ritirata nei punti di distribuzione cittadini o ricevuta a casa, grazie alla collaborazione con Brt e BoxOffice Toscana, effettuando la donazione direttamente sul sito www.corrilavita.it. Quest’anno, il testimonial grafico è la Basilica di Santo Spirito, ritratta dall’illustratrice Chiara Xie con indosso la maglietta dell’evento, mentre la prima testimonial d’eccezione sarà l’attrice Benedetta Porcaroli.

Una manifestazione che unisce sport e cultura

Corri la Vita è la prima corsa non competitiva in Europa che combina beneficenza e patrimonio artistico, tanto da essersi appena guadagnata il patrocinio UNESCO. Decine di migliaia di persone, tra famiglie, gruppi di amici e appassionati di tutte le età, parteciperanno colorando Firenze con le magliette simbolo della solidarietà.
Due i percorsi previsti: uno di circa 11 km per chi vorrà correre, e uno più breve di 6 km, pensato per chi desidera godersi le tappe culturali. I partecipanti avranno accesso gratuito a luoghi d’arte e musei come l’Opera di Santa Croce, il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo di Santa Maria Novella, il Museo Novecento, il Forte di Belvedere, il Museo Stibbert, il Centro Pecci e molti altri. Tra le novità di quest’anno ci saranno la mostra dedicata al Beato Angelico a Palazzo Strozzi, la Chiesa di San Salvatore al Vescovo, il cortile di Palazzo Gondi, la nuova piazza Maria Callas e, per i più piccoli, il Museo H ZERO.

Il Villaggio della Salute

Un’altra iniziativa significativa sarà il Villaggio della Salute in Piazza della Repubblica, attivo il 27 e 28 settembre. Qui i cittadini potranno sottoporsi a visite e test gratuiti, tra cui la mammografia a bordo dell’Unità Mobile donata da Corri la Vita a Ispro, partecipare a lezioni di ginnastica e confrontarsi con nutrizionisti e medici sportivi.

Firenze capitale di sport e solidarietà

Non solo corsa: l’evento diventa un’occasione per vivere Firenze in modo unico, coniugando prevenzione, benessere e valorizzazione del patrimonio culturale. Come ricordano gli organizzatori, ogni euro raccolto sarà destinato a progetti concreti di sostegno alle donne colpite dal tumore al seno, confermando lo spirito autentico di una manifestazione che ha saputo unire la comunità cittadina, i turisti e le istituzioni sotto il segno della solidarietà.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)