Salute 28 Agosto 2025 17:08

Contrordine: non siamo più infelici nella mezza età

Un tempo le persone sperimentavano un "picco di infelicità" intorno alla mezza età, ma il declino della salute mentale dei giovani ha cambiato le carte. A spiegarlo è uno studio pubblicato su Plos One
Contrordine: non siamo più infelici nella mezza età

In passato si tendeva a essere insoddisfatti della vita durante la mezza età. Da qui l’emergere della cosiddetta “gobba di infelicità”, quell’intervallo tra i periodi più felici della giovinezza e della vecchiaia. Ma oggi non è più così. Questa proverbiale gobba è ormai scomparsa, ma non perché le persone siano più felici nella mezza età, ma perché i giovani sono meno felici di quanto non lo fossero in passato. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio coordinato da Alex Bryson dell’University College di Londra e pubblicato sulla rivista Plos One. “Abbiamo scoperto che lo stress è in aumento nella maggior parte delle persone sotto i 40 anni d’età, e che aumenta molto più rapidamente man mano che si scende nella fascia d’età”, afferma.

Curva dell’infelicità sostituita da linea gradualmente discendente

“Quindi osserviamo un’inclinazione del disagio nel tempo, con i più giovani che lo sperimentano sempre di più”, aggiunge. Precedenti ricerche basate su dati provenienti da 145 paesi suggerivano che le persone erano più felici fino ai 30 anni d’età e dopo i 70, con un picco di infelicità intorno ai 50 anni . Tendenze simili sembrano applicarsi anche agli oranghi e agli scimpanzé . Ma Bryson e i suoi colleghi hanno notato che il problema dell’infelicità sembra essere scomparso, sulla base dei dati delle indagini nazionali sulla salute mentale condotte negli Stati Uniti, che hanno coinvolto 10 milioni di adulti dal 1993 al 2024, e nel Regno Unito, che hanno esaminato 40.000 famiglie dal 2009 al 2023. Per capire se questo fosse vero a livello mondiale, i ricercatori si sono rivolti ai dati di Global Minds, un progetto di ricerca sulla salute mentale condotto dal 2020 su quasi 2 milioni di persone in 44 paesi. Hanno così scoperto che in ogni nazione studiata, la curva dell’infelicità è stata sostituita da una linea gradualmente discendente, man mano che l’infelicità diminuisce con l’età.

E’ la felicità dei giovani che si è ridotta

Quindi, le persone di mezza età sono oggi più felici di prima? “Assolutamente no”, dice Bryson. “Semmai, le persone di mezza età sono piuttosto nella media. Le cose – aggiunge – non sono cambiate molto per loro. Tutti i cambiamenti sono nella metà inferiore della distribuzione per età”. La nuova tendenza è stata più marcata nei paesi anglofoni ad alto reddito, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, e più debole nelle aree dell’Africa con scarso accesso a Internet. In Tanzania, ad esempio, dove solo il 32% delle persone aveva accesso a Internet nel 2022, i giovani “sconnessi” erano significativamente più felici di quelli “connessi”. Secondo Bryson, ulteriori ricerche potrebbero contribuire a spiegare questi risultati. La ridotta felicità nei giovani potrebbe avere diverse spiegazioni, come un maggiore utilizzo dei social media o il fatto che siano stati particolarmente colpiti dall’isolamento causato dalla pandemia di Covid-19, nonché dalla difficoltà di accesso ai servizi di assistenza sanitaria mentale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.