Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2016 16:26

Veneto: si valuta il ripristino dell’obbligo vaccini per l’iscrizione a scuola

Riaperto il dibattito sulla questione vaccini per l’iscrizione a nidi e scuole. L’assessore regionale alla scuola, Elena Donazzan, condivide “la necessità di approfondire nuovamente la questione dal punto di vista scientifico e di interrogarsi sui rischi delle mancate vaccinazioni” e accoglie con soddisfazione l’annunciato confronto della commissione sanità del Consiglio regionale con il Comitato tecnico scientifico sulla pratica vaccinale in Veneto, nonché la proposta di legge presentata dall’opposizione che chiede il ripristino delle vaccinazioni per l’iscrizione a nidi e scuole: “sono due iniziative utili per riaprire il dibattito con gli esperti e valutare, con serenità e cognizione di causa, l’opportunità di una sospensione o di una revisione della legge 7/2007”. Ad affermarlo è la stessa Donazzan in una nota diffusa dalla Regione.

“Ma qualunque sia l’esito del dibattito legislativo – annuncia Donazzan – ritengo indispensabile agire nella scuola, coinvolgendo i medici pediatri e i servizi di igiene pubblica in una campagna di sensibilizzazione rivolta ai genitori, in particolare per quelli della fascia dei nidi, per informarli sull’utilità delle coperture vaccinali in un Veneto sempre più internazionale e multietnico, dove il 22 per cento dei nuovi nati è figlio di un genitore straniero e dove nelle classi della scuola dell’obbligo la presenza di alunni immigrati arriva a punte del 30-40 per cento. Mi attiverò da subito, con il collega alla sanità Coletto, le organizzazioni professionali dei medici e l’ufficio scolastico regionale, per pianificare interventi informativi chiari e mirati alle famiglie sui comportamenti più idonei per garantire profilassi e salute pubblica”.

“Guardo con favore alla riapertura del dibattito sul ripristino dell’obbligo vaccinale – conclude -.  Nove anni fa, quando il Consiglio regionale del Veneto approvò per un solo voto quella legge, espressi il mio parere contrario e difesi l’obbligatorietà delle vaccinazioni, come strumento di prevenzione, di sicurezza e anche di integrazione da parte delle nuove componenti della società veneta”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo