Contributi e Opinioni 22 Febbraio 2019 18:56

Trieste, SAP denuncia: «Non ci sono più medici della Polizia in servizio permanente. Soluzioni tampone non bastano»

«La crisi dell’organico della Polizia di Stato è tale che anche i “Medici” a Trieste sono “finiti”». Lo rende noto la sezione di Trieste del SAP, Sindacato Autonomo di Polizia, guidata da Lorenzo Tamaro. «Un tempo a Trieste tra Scuola Allievi Agenti e la Questura, si contavano ben 4 medici, mentre solo tra qualche giorno andrà in quiescenza l’ultimo di quelli rimasti – continua la nota – Malgrado negli ultimi 10 anni siano stati banditi 8 concorsi, i numeri dei neo “dottori” è stato così basso da non garantire un adeguato turn-over. Il risultato è che Trieste tra qualche giorno non avrà più nemmeno un medico della Polizia di Stato in servizio permanente. Una situazione, questa, conosciuta da tempo, ampiamente preventivata e sicuramente ben documentata dall’Amministrazione locale a quella centrale anche a seguito delle preoccupazioni espresse dal SAP più volte negli incontri con le organizzazioni sindacali. Proprio in questi giorni per “tamponare” la situazione è stato deciso che il medico della Polizia di Stato di un’altra provincia sarà presente alcuni giorni a Trieste per non paralizzare le molteplici ed importanti incombenze che tale ruolo riveste: non solo visite mediche, ma anche commissioni, medicina del lavoro, presenza nei poligoni e molti altri incarichi ancora».

Il SAP in un’apposita riunione che si è svolta in questi giorni, ha ribadito che da tempo aveva denunciato la situazione e chiesto l’invio di nuovo personale medico in pianta stabile, ritenendo che l’attuale soluzione “tampone” adottata, non possa soddisfare le necessità della Polizia di Stato della provincia di Trieste. «Passerà più di un anno prima che il prossimo corso finisca e che si possa quindi provvedere a qualche nuova e fresca assegnazione – conclude la nota – Anche in questo caso, serve una soluzione definitiva e strutturale perché è evidente anche ai profani, che passare da 4 medici a zero o nelle migliori delle ipotesi ad 1 non soddisfa le esigenze per un servizio adeguato».

Articoli correlati
Aumentano suicidi tra le forze dell’ordine: 37 dall’inizio dell’anno. SAP: «Fondamentale avere psicologi destinati agli agenti per la prevenzione»
Ad oggi sono 40 i professionisti che operano sul territorio con il ruolo di comunicatori e 15 per le emergenze. Lorenzo Tamaro (Sap Trieste): «Una carenza che in alcuni territori è cronica – riprende Tamaro - con questure del tutto sprovviste di psicologi come a Trieste dove, tra l’altro, sono accaduti diversi episodi»
di Federica Bosco
Frontiera Italia-Slovenia, rafforzati controlli sanitari alla frontiera. Fedriga (FVG): «Verificare in sicurezza stato di salute delle persone intercettate»
Accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi. Saranno allestite strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi. Soddisfatto il SAP
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo