Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2019 18:01

Terapisti occupazionali, il 26 ottobre a Terni convegno in occasione della Giornata mondiale

Il prossimo 26 ottobre si svolgerà a Terni, presso l’Hotel Valentino (in Via Plinio il Giovane 5) il convegno “Il terapista occupazionale: competenze e qualità al servizio del cittadino”, organizzato in occasione dell’OT WORLD DAY 2019, Giornata mondiale della terapia occupazionale promossa dalla Federazione mondiale di terapia occupazionale e organizzata dall’AITO (Associazione Italiana di Terapia Occupazionale) per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo della professione riabilitativa nella promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale delle persone.

Tra i relatori, il Presidente Nazionale AITO Michele Senatore, ma anche il Dott. Pestelli, esperto di riabilitazione comunitaria e il Dott. De Marchi e la terapista occupazionale Antonini della Riabilitazione Intensiva e Territoriale Terni, USL Umbria 2 oltre che le esperienze dei pazienti.

Per la prima volta a Terni ci si incontrerà per parlare di questo settore specifico che ha un impatto diretto sulla salute dei cittadini in termini di servizi e di professionalità: si tratta di una professione sanitaria della riabilitazione che favorisce la partecipazione nelle attività quotidiane o nelle attività di cura del sé, nelle attività lavorative e di svago (tempo libero). Si basa su un processo riabilitativo che, adoperando come mezzo privilegiato il fare, attraverso un intervento individuale o di gruppo, coinvolge la globalità della persona, con lo scopo di aiutarne l’adattamento fisico, psicologico e sociale, per migliorarne globalmente la qualità di vita pur nella disabilità.

I Terapisti Occupazionali giocano quindi un ruolo importante nell’aiutare le persone di tutte le età al fine di superare gli effetti della disabilità causate dalla malattia, dall’invecchiamento, dagli incidenti, dalle inabilità temporanee e permanenti. In Italia la professione è stata introdotta con Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 136 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 1997. In occasione della giornata mondiale, si parlerà di terapia occupazionale tenendo conto dei moderni concetti di competenza e qualità al servizio del cittadino, medicina narrativa e riabilitazione comunitaria, non tralasciando uno sguardo al territorio per comprendere la diffusione della professione negli ultimi anni. La terapia occupazionale a Terni è presente nei servizi di riabilitazione intensiva e territoriale e nel centro ausili dell’Usl Umbria 2; a Perugia nel centro ausili dell’Usl Umbria1.

L’evento, che ha ottenuto il patrocinio dal Ministero della Salute, del Comune di Terni e di Narni, dell’Usl Umbria 1 e 2, della FNO TSRM PSTRP e dell’Ordine TSRM PSTRP Perugia e Terni, della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, della Società Italiana di Medicina Narrativa, del Gruppo di lavoro interregionale Centri ausili elettronici informatici per disabili, della Federazione Italiana per il superamento dell’handicap, sarà accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e le specializzazioni mediche per un massimo di 100 partecipanti, e, per informazione, aperto anche a tutta la cittadinanza.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione