Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2017 12:08

Sostegno anziani, comincia il viaggio del camper Osa

Inizia, dalla parrocchia di San Filippo Neri a Roma il viaggio della seconda unità mobile del progetto Nontiscordardimé dedicata all’ascolto, alla prevenzione e all’assistenza degli anziani in difficoltà. Il progetto, voluto dalla cooperativa Osa, coinvolge il Centro di salute globale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Vicariato e i medici della Fimmg Roma (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale).

«Con il primo camper abbiamo visitato mille bambini, 200 dei quali portati in ospedale per bisogni reali – ha spiegato il presidente di Osa, Giuseppe Milanese – ma il caso degli anziani è ancora più grave: uno su tre in città vive da solo ed è in stato di bisogno. È un momento difficilissimo. Il nostro è un primo tentativo, che facciamo sperando che poi vengano anche altre iniziative da parte dello Stato».

Periodicamente, il nuovo ambulatorio mobile farà tappa in ognuna delle parrocchie coinvolte nel progetto per prendersi cura della salute degli anziani bisognosi ed effettuare controlli strumentali semplici. Negli stessi locali parrocchiali le Unità di ascolto e di Orientamento socio-sanitario permanente (Uoass) accoglieranno, insieme ai volontari e al personale medico, gli anziani per ascoltare i loro bisogni e fare prevenzione. Un impegno che si affianca dunque all’attività portata avanti dal primo mezzo targato Nontiscordardimé, dedicato alla salute dei bambini e operativo dal dicembre 2015, che oltre ad Osa, vede in campo i pediatri dell’ospedale Bambino Gesù, il Vicariato, Bcc Roma e Fondosviluppo Confcooperative.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo