Contributi e Opinioni 15 Novembre 2017 13:20

Sanità. Fisioterapia, cronicità e fragilità: sabato evento AIFI Lombardia

Fisioterapia e farmaci come l’intervento chirurgico: stessi risultati ma maggiori benefici sul piano del risparmio economico. E’ questa l’indicazione di uno studio dello scorso anno condotto su 168 pazienti con ginocchio artrosico divisi in due gruppi, uno trattato con artroscopia e l’altro con approccio fisioterapico e l’utilizzo di medicinali: alla fine dello studio non sono emerse differenze significative sulla
funzionalita’ e dolore del ginocchio artrosico e sulla qualità di vita.

La ricerca, dal titolo ‘Cost-effectiveness analysis of arthroscopic surgery compared with non-operative management for osteoarthritis of the knee’, e’ pubblicata sul National Center for Biotechnology Information della U.S. National Library of Medicine. Sarà uno degli argomenti trattati all’interno del Convegno ‘La Fisioterapia nella Cronicità e nella Fragilità’, che si terra’ il prossimo 18 novembre presso il Royal Garden Hotel ad Assago-Milano, organizzato da AIFI Lombardia in collaborazione con ARIR, GIS Fisioterapia Geriatrica, GIS Neuroscienze, GIS TFTR e SICOA.

L’evento, al via alle 8.50, sarà l’occasione per fare il punto sulla possibilità di modificare i processi di cura e presa in carico dei pazienti al fine di aiutare al meglio le persone con bisogni di salute attraverso interventi appropriati e sostenibili economicamente.

Il Convegno tratterà temi come la fisioterapia respiratoria per controllare le riacutizzazioni nelle BPCO e nelle malattie neurodegenerative, ma anche il ruolo della fisioterapia nella frattura di femore e nella prevenzione delle cadute, oppure il ruolo della fisioterapia nella malattia di Parkinson e nelle persone affette da questa patologia. Nel corso della mattinata prevista anche una tavola rotonda dal titolo ‘Come implementare i progressi della fisioterapia nel sistema sociosanitario lombardo?’.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano