Contributi e Opinioni 15 Giugno 2022 16:28

Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN con risorse e progettualità carenti, ripartire da lezione pandemia»

La presidente nazionale Aiop, Associazione italiana ospedalità privata, è intervenuta nel corso del seminario di Salutequità, a Roma, dove è stata presentata la “Gap analysis per l'equità nel nuovo sistema di garanzia dei Lea”

«La pandemia è stata un evento dirompente, che ha evidenziato criticità e problematiche strutturali del Servizio Sanitario Nazionale. Un’emergenza affrontata, anche, grazie a una partnership virtuosa tra strutture di diritto pubblico e strutture di diritto privato. La risposta da dare al Paese, quindi, non può essere il risultato di una progettualità carente nelle risorse finanziarie e umane, che, come emerge dalle proiezioni del Def al 2025 del rapporto spesa sanitaria/Pil, sono insufficienti a rispondere ai bisogni di cura dei pazienti». Lo ha detto Barbara Cittadini, presidente nazionale Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, intervenendo nel corso del seminario di Salutequità, a Roma, dove è stata presentata la “Gap analysis per l’equità nel nuovo sistema di garanzia dei Lea”.

«Le liste di attesa, il dramma della rinuncia alle cure, la mancanza di personale medico e infermieristico sono vecchie piaghe – ha precisato Cittadini – soprattutto per le Regioni che sono state in piano di rientro. La mobilità, poi, non può essere la risposta all’esigenza, ormai improcrastinabile, di una programmazione seria. Non possiamo rispondere all’iniquità con l’iniquità: la migrazione sanitaria dovuta alla carenza dei servizi territoriali è un ulteriore elemento di discriminazione che un sistema universalistico non si può permettere».

«È vero ciò che dice Andrea Urbani – ha proseguito la presidente Aiop – esiste solo ciò che possiamo misurare. Ma è compito delle istituzioni implementare i sistemi informativi: oggi solo l’assistenza ospedaliera è valutata sulla base di flussi nazionali omogenei. Per contro, non poter misurare significa non conoscere e non conoscere vuol dire non poter programmare con efficacia».

«Bisogna confrontarsi in tavoli come questo – ha concluso Cittadini – e costruire un SSN non come un puzzle disarticolato tra le strutture di diritto pubblico e quelle di diritto privato, tra sanità territoriale e sanità ospedaliera, tra cronicità, prevenzione, medicina di base e PDTA, ma come un sistema con anime tra loro comunicanti».

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...