Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2019 13:45

Salute, lavare i denti tre volte al giorno protegge il cuore. Piscicelli (UNID): «Rischi sistemici da infiammazione gengive»

Di Stefania Piscicelli, Vice-Presidente Nazionale Unione Nazionale Igienisti Dentali

«Prevenire vuol dire evitare di ammalarsi, questo lo sappiamo tutti, quello che molte volte trascuriamo è quanto le cattive condizioni di un organo del nostro corpo possano aumentare i rischi in distretti corporei anche distanti». Così Stefania Piscicelli, Vice-Presidente nazionale di UNID, Unione igienisti dentali, commenta lo studio della Ewha Womans di Seul secondo cui una corretta igiene orale favorisce la protezione da problemi cardiaci.

La correlazione tra salute orale e salute sistemica per gli addetti ai lavori è una correlazione nota da tempo, ma non sembra essere così conosciuta tra le persone perché molto spesso gli specialisti di altre branche della medicina non focalizzano l’attenzione dei pazienti su questa importante correlazione.

I denti e in particolar modo le gengive possono essere un importante mezzo per la diffusione sistemica di batteri patogeni che, soprattutto quando la risposta immunitaria è compromessa, possono raggiungere il cuore e dare origine a pericolose infezioni. Numerosi studi sembrano indicare che una scarsa igiene orale può essere addirittura un fattore di rischio per infarto e ictus.

Correlazione confermata anche da questa ulteriore pubblicazione, che afferma che «lavare i denti almeno 3 volte al giorno ridurrebbe il rischio di insufficienza cardiaca del 12%». Sono i risultati di uno studio realizzato dall’università Ewha Womans di Seul, in Corea del Sud, incentrato sul rapporto tra igiene orale e problemi cardiaci, e pubblicato sulla rivista europea di cardiologia preventiva della Società europea di cardiologia (Esc). Per arrivare ai questi risultati, i ricercatori coreani hanno seguito per 10 anni 161 mila persone tra i 40 e i 79 anni, senza precedenti di fibrillazione né di insufficienza cardiaca, rilevando una relazione tra buona igiene orale e protezione cardiaca. Un fenomeno spiegato dal fatto che spazzolino e dentifricio impediscono ai batteri presenti nei denti di passare nel sangue.

Noi igienisti dentali lo sapevamo già, sappiamo che una persona con gengive particolarmente infiammate ogni volta che mastica cibi duri o spazzola i denti crea delle batteriemie transitorie che in soggetti debilitati possono causare gravi patologie sistemiche.

Ora speriamo che questa ulteriore pubblicazione possa sensibilizzare gli specialisti nell’ampliare e rivolgere le attenzioni anche verso il cavo orale. Sarebbe importantissimo includere nell’anamnesi generale delle visite specialistiche, in questo caso cardiologiche, domande che riguardano la salute orale ed invitare in caso di problematiche o nel caso in cui siamo passati più di sei mesi dall’ultima visita odontoiatrica i propri assistiti a sottoporsi al più presto ad una visita odontoiatrica.

Si dovrebbe puntare sempre di più alla prevenzione, in Italia, per quanto riguarda l’odontoiatria pubblica. Si cura ma non si previene perché gli igienisti dentali, i professionisti deputati alla prevenzione odontoiatrica, nel servizio sanitario nazionale sono rarissimi.

Sono certa che il futuro punterà sempre di più alla prevenzione, includendo la figura dell’igienista dentale nei team specialistici non solo odontoiatrici ma delle varie branche della medicina. La multidisciplinarietà e l’inserimento nel Servizio Sanitario Nazionale degli igienisti dentali porterà enormi vantaggi in termini di conservazione della salute e in termini economici.

Articoli correlati
In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale
La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Igienisti dentali, a Udine il congresso regionale FVG – Veneto dell’UNID: «Garantire prevenzione e salute a 360 gradi»
Sabato 26 marzo si è svolto a Udine il Congresso U.N.I.D. Friuli Venezia Giulia – Veneto dedicato al tema  “Focus on professional comunication in dentistry: maintenance of oral health is possible?”. «Finalmente – si legge nella nota Unid – dopo questo lungo periodo di incertezza e di dispersione a causa della pandemia Covid 19 che […]
Malattie trasmissibili, i diversi ruoli dell’Igienista dentale  
L’argomento è stato oggetto di un convegno organizzato da UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) a Roma. Ribadito il prezioso contributo della figura professionale nel promuovere salute partendo dalla prevenzione delle patologie del cavo orale
Gli igienisti dentali difendono l’autonomia della professione: in arrivo un unico Codice deontologico
Tiene banco la sentenza del Consiglio di Stato 1703 del 2020 che mette a rischio la possibilità di aprire studi autonomi. L’avvocato Croce: «Non c'è nessuna ancillarità nell'ambito delle proprie competenze». La Presidente della FNO TSRM PSTRP annuncia: «Stiamo elaborando progetti per sfruttare risorse PNRR. Puntiamo su prevenzione, riabilitazione e implementazione della telemedicina»
di Francesco Torre
Gli igienisti dentali possono aprire uno studio autonomo? Scontro con gli odontoiatri su una sentenza del Consiglio di Stato
In una nota CAO si ribadisce che «l’attività dell’igienista dentale non può prescindere dalla compresenza dell’odontoiatra». Replica Domenico Tomassi, Presidente UNID: «Le statuizioni non possono essere estese in maniera immediata ed automatica a terzi soggetti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio