Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2023 16:58

Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»

«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata

«Il Servizio Sanitario Nazionale registra delle gravi criticità che vanno risolte in tempi brevi. Non c’è più tempo e di questo ne sono ben consapevoli tutti gli stakeholders del mondo sanitario e chi, come le Regioni, ha l’oneroso compito di occuparsi della salute della popolazione». Lo dichiara in una nota Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop.

«Aiop condivide pienamente l’appello che il coordinatore Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni, Raffaele Donini, ha rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti: la sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall’insufficiente livello di finanziamento del SSN. A questo si aggiungono le gravi problematiche che riguardano il fabbisogno di personale, dipendente e convenzionato, la cui carenza ha raggiunto un livello di criticità insostenibile».

«Da anni, ormai, sosteniamo – ribadisce Cittadini – che servono decisioni tempestive e riforme strutturali che possano portare, nel lungo termine, a dirimere il grave e annoso problema delle lunghissime liste d’attesa, della mobilità passiva non fisiologica e della rinuncia alle cure, una scelta alla quale nessuno di noi dovrebbe mai rassegnarsi. Se solo un rappresentante delle istituzioni o uno degli operatori della sanità accetterà questa triste realtà, vorrà dire che avremo fallito, come esseri umani e come Stato».

«Con ogni mezzo a disposizione e con la massima urgenza – spiega – occorre tornare a rispondere alla domanda di salute dei cittadini che attendono, ormai da troppo tempo, interventi di sistema che permettano una corretta programmazione nell’erogazione delle prestazioni e delle cure. Per questo chiediamo, ancora una volta, che il legislatore riveda l’illogico e anacronistico tetto di spesa previsto dal DL 95, nato nel 2012 per esigenze emergenziali di Spending Review e poi trasformato in un vincolo ferreo, sine die, che frena la spesa in sanità delle Regioni. E, alla stessa maniera – prosegue Cittadini – che ci si occupi della carenza di personale sanitario, degli insostenibili rincari energetici e delle materie prime che la componente di diritto privato del SSN sta fronteggiando da sola, visto che, anche in questa occasione, è stato posto un iniquo vincolo dello 0,8% entro il quale le Regioni e le Province autonome possono erogare un contributo alle strutture di diritto privato del SSN».

«Le strutture associate ad Aiop garantiranno sempre prestazioni e servizi alla popolazione, tutelando il diritto alla salute sancito dai nostri padri costituenti ma, per riuscire a farlo, chiediamo che vengano rimossi i limiti che depotenziano fortemente le nostre capacità», conclude la Presidente nazionale Aiop.

Articoli correlati
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
Salute, Nicchio (Aiop Giovani): «Formazione essenziale per maggiore cultura sanitaria»
«Aiop Giovani, attraverso una capillare attività di formazione professionale, sin dalla sua nascita, ormai venti anni fa, cerca di far emergere i futuri imprenditori della sanità in un’ottica di sviluppo in settori strategici come l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. È un impegno comune, che ci coinvolge con grande passione e senso di responsabilità, soprattutto in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano