Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2021 18:48

Riforma Emergenza Urgenza, arriva la proposta di Coraggio Italia: «Creare il Dipartimento integrato di emergenza»

«La pandemia ha fatto emergere le carenze ospedaliere soprattutto nel settore emergenza-urgenza, dal 118 fino ai servizi ospedalieri. Occorre quindi riorganizzare l’attuale servizio sanitario attraverso una serie di iniziative concrete. È necessario investire in un sistema dell’emergenza sanitaria integrato, pubblico, equo e universalistico, in cui l’emergenza sanitaria territoriale costituisca il trait d’union indispensabile tra il territorio e il presidio ospedaliero, mediante l’istituzione di strutture pre-ospedaliere e ospedaliere integrate di emergenza-urgenza. Per questo come gruppo Coraggio Italia abbiamo presentato una proposta di legge a firma Mugnai, Bologna, Marin che va proprio in questa direzione e che accoglie le osservazioni e le proposte della Federazione italiana medicina di emergenza-urgenza e della gran parte delle maggiori società scientifiche rappresentative sul tema». Così in una nota il Gruppo di Coraggio Italia alla Camera.

«La proposta di legge in 9 articoli – continua la nota – si propone di stabilire struttura e funzioni del servizio di emergenza urgenza del prossimo futuro declinandone le molteplici attività e le prestazioni che deve assicurare valorizzando il personale dedicato all’emergenza con specifici percorsi di specializzazione e formazione a partire dalla realizzazione del Dipartimento integrato di emergenza. Questo modello organizzativo rinnovato definisce le dotazioni organiche uniformi del personale medico del sistema territoriale del soccorso, perseguendo l’attuazione della catena delle responsabilità e la definizione di budget uniformi e specifici rispetto alla mansione, definisce procedure omogenee per le centrali operative e per i processi clinici e assistenziali, organizzativi in ambito pre-ospedaliero e intraospedaliero, con la previsione di dotazioni tecnologicamente avanzate di collegamento informatico  e un più razionale e corretto utilizzo delle risorse economiche. Una proposta di legge fondamentale per una riforma del sistema che è ormai diventata imprescindibile e non rinviabile».

Articoli correlati
Medici, Bologna (Coraggio Italia): «Evitare task shifting per meri fini economici, fondamentale monitoraggio dei risultati»
«Il Pnrr Salute potrà funzionare solo se si riparte dalle competenze professionali sanitarie che si acquisiscono durante il percorso universitario». Lo afferma la deputata di Coraggio Italia Fabiola Bologna, oggi all’incontro con l’intersindacale ‘Alleanza per la professione medica’, alla presenza del ministro Roberto Speranza. «Bisogna evitare il task shifting per meri fini economici- aggiunge- affinché […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo