Contributi e Opinioni 9 Dicembre 2020 15:48

Recovery plan, Fials: «Sanità ultima ruota del carro, uno schiaffo al personale sanitario»

Il segretario generale della Fials Giuseppe Carbone attacca: «I 9 miliardi alla sanità gridano vendetta, soprattutto se rapportati a un totale di 196 miliardi disponibili. É offensivo per gli operatori sanitari, dopo tutto quello che hanno fatto e continuano a fare per lottare contro questo virus»

«Stendiamo un velo pietoso sulla bozza del cosiddetto Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano che prevede come spenderemo il Recovery Fund: i 9 miliardi alla sanità gridano vendetta, soprattutto se rapportati a un totale di 196 miliardi disponibili. É offensivo per gli operatori sanitari, dopo tutto quello che hanno fatto e continuano a fare per lottare contro questo virus, financo al sacrificio estremo di centinaia di colleghi. É così che li ringraziamo per gli immani sforzi messi in campo in questi drammatici dieci mesi di pandemia? Non basta essere il paese dove si muore di più di Covid per capire che è necessaria una riorganizzazione radicale e una revisione strutturale del SSN». Così Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials, sul Recovery Plan italiano per la sanità.

«Non crediamo ai nostri occhi. Al momento – prosegue – lo stanziamento di fondi è davvero esiguo, ci auguriamo che venga rivisto al più presto, a meno che non abbiano deciso di avvalersi del Mes».

I tagli lineari degli ultimi dieci anni alla sanità hanno portato al blocco del turn over e a un depauperamento progressivo dell’offerta di salute ai cittadini, con le ricadute che sono state evidenziate dalla crisi pandemica in termini non solo di posti letti delle terapie intensive, ma soprattutto di organici ridotti all’osso. «Questi 9 miliardi – ribadisce Carbone – sono uno schiaffo agli operatori sanitari e agli italiani stessi, che vivono sulla loro pelle il blocco delle attività degli ospedali e chiedono salute. É necessario investire subito ingenti risorse – conclude il segretario generale Fials – per un piano straordinario di assunzioni e per valorizzare gli infermieri e le professioni sanitarie».

Articoli correlati
Contratto comparto sanità, FIALS: «Bene proposta ARAN su progressioni economiche e sistema degli incarichi»
Il sindacato chiede di sopprimere l’Area degli Operatori Ausiliari nella quale, stante la proposta ARAN, confluirebbero sia gli ausiliari e commessi che gli operatori tecnici e i coadiutori amministrativi
Igienisti dentali, Di Marco (CDN): «PNRR occasione unica per assistiti con vulnerabilità sanitaria e sociale»
La presidente della Commissione d'Albo nazionale degli Igienisti Dentali Caterina Di Marco: «Una presenza maggiore nel SSN contribuirebbe a ridurre le spese terapeutiche sia per patologie odontoiatriche che sistemiche, come cardiopatie, diabete, parti pre-termine»
di Isabella Faggiano
Covid, con primi stop ai sanitari non vaccinati rischio buchi in reparti
Sternativo (Fials Milano): «Solo quando il datore di lavoro è impossibilitato all'assegnazione dell'operatore non vaccinato a mansioni diverse è tenuto a dare avvio al periodo di sospensione»
Fials, proteste da Milano a Roma per tagli a organici, mancate stabilizzazioni e nessun aumento in busta-paga
«C'è fermento da nord a sud tra i sanitari che si stanno riunendo in assemblee davanti agli ospedali e alle sedi regionali per mobilitarsi e manifestare il profondo dissenso verso la situazione che stanno vivendo» dichiara Giuseppe Carbone, segretario generale Fials
Case di Comunità e dipendenza MMG da SSN, tutti i rischi della riforma della medicina di famiglia
Le opinioni di Pina Onotri (SMI), Domenico Crisarà (FIMMG) e Angelo Testa (SNAMI) sul progetto contenuto nel Recovery Plan che punta al riassetto della medicina del territorio con le Case di Comunità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio