Contributi e Opinioni 31 Ottobre 2016 15:59

Puglia approva mozione per riconoscimento della Fibromialgia tra le malattie rare

Approvata dal Consiglio regionale della Puglia la mozione a firma del capogruppo del Pd Michele Mazzarano, in merito ai percorsi di informazione, divulgazione, riconoscimento, diagnosi e cura della Fibromialgia. Il presidente della Regione s’impegna a farsi promotore, nel procedimento di aggiornamento dei Lea attualmente in corso, del riconoscimento della Fibromialgia come malattia rara, perché siano estese anche le prestazioni incluse nei Lea ed affinché ai malati possano essere riconosciuti tutti i diritti previsti dalle leggi dello Stato in materia di lavoro.

La Fibromialgia, ha detto Mazzarano, è «una malattia complessa e debilitante, caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso e astenia, associato a rigidità e ad una vasta gamma di disturbi funzionali tra cui cefalea, colon irritabile, disturbi del sonno e cognitivi. Questa sindrome colpisce approssimativamente 1,5-2 milioni di italiani e insorge prevalentemente nelle persone di sesso femminile (con un rapporto uomo-donna di 1 a 8), a partire dai 45-55 anni per le donne e 25-35 anni per gli uomini, ma interessa anche giovani adolescenti e più raramente bambini. La diagnosi di Fibromialgia è clinica, perché gli esami ematochimici e con rx, tac e altri non risultano conclusivi per la formulazione della diagnosi».

«Il 7 settembre scorso in Conferenza Stato-Regioni – ha sottolineato il capogruppo del Pd – è intervenuta l’intesa sullo schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri di aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza ai sensi dell’articolo 54 della legge 289/2002. Tuttavia, nello schema di aggiornamento la Fibromialgia non compare né tra le malattie rare né tra quelle croniche, per quanto sia le une che le altre sono state fatte oggetto di integrazione e modifica con la previsione nei Lea di nuove patologie croniche e rare. In pratica, per l’aggiornamento dei Lea per il 2017 si provvede – ha proseguito – entro marzo ad adottare il relativo provvedimento secondo le modalità previste dall’articolo 1 comma 554 ovvero dal comma 559 della legge 208/2015. Per questo è necessario – ha concluso Mazzarano – che il Governo regionale si faccia immediatamente promotore di una richiesta di aggiornamento da presentare alla commissione nazionale, affinché questa provveda a formulare la proposta di aggiornamento comprensiva della Fibromialgia tra le malattie croniche o rare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo