Contributi e Opinioni 13 Settembre 2022 17:00

Psicologo scolastico, anche il sindacato dei presidi lo invoca: «Subito un tavolo tecnico»

Il presidente nazionale del sindacato dei presidi, Attilio Fratta: «Dopo il Covid aumento di richieste. Subito tavolo tecnico per ripristinare il servizio con personale preparato»

«Dopo il Covid, la pandemia, i forzati isolamenti gli studenti che hanno oggi bisogno di supporto psico-pedagogico sono tanti. Una situazione che rischia di diventare una nuova emergenza». Attilio Fratta, presidente di DIRIGENTISCUOLA, unica O. S. di categoria, propone a pochi giorni dall’inizio delle lezioni il ripristino del servizio psico-pedagogico nelle istituzioni scolastiche.

«Se non ora quando? – si chiede -. Il Governo ha perfino previsto, tra i tanti bonus, anche quello per consentire a chi ne ha bisogno di rivolgersi dallo psicologo. Non vedo perché non si possa pensare a ripristinarlo ora che le segnalazioni degli studenti che presentano problemi di natura psicologica hanno rilevanza esponenziale e che possono portare in molti casi a problemi di apprendimento, fino ad essere causa di abbandono scolastico. Potrà essere il Tavolo tecnico, se sarà ripristinato come auspichiamo, a proporre le opportune soluzioni e i campi di intervento. L’importante è che il personale al quale dovesse essere affidato l’incarico sia molto preparato ed equilibrato».

«Nel 1978 – ricorda il presidente di Dirigentiscuola che fu tra gli psico-pedagogisti protagonisti nella fase sperimentale attivata in quegli anni- fu istituito in Italia, in via sperimentale il servizio psico-pedagogico, in circa un centinaio di istituzioni scolastiche. L’esperimento durò quattro anni con ottimi risultati, ma non fu generalizzato. Per trentacinque anni poi più nulla. Nel 2017 il Ministero, su richiesta di DIRIGENTISCUOLA e dell’AUPI, istituì il Tavolo tecnico per valutare l’opportunità di ripristinare il servizio. Il tavolo fu insediato il 3 ottobre 2017. Qualche mese dopo cadde il governo e ripiombò il silenzio. Con la girandola dei ministri nella nuova legislatura tutti i tavoli insediati dalla allora ministra Fedeli non furono più convocati»

Articoli correlati
Tamponi nelle parafarmacie, indennità, consenso informato. Così i partiti vogliono cambiare il decreto sull’obbligo vaccinale
Centinaia gli emendamenti presentati al DL 1 del 2022 che introduce l’obbligo vaccinale per gli over 50. Coraggio Italia chiede di estendere l’obbligo agli over 18. Mentre il M5S chiede tamponi calmierati in base al reddito. Richiesta bipartisan per consentire anche a chi ha il Green pass base di fruire dei trasporti marittimi
di Francesco Torre
Psicologo scolastico, CNOP chiede il rinnovo del protocollo con il Ministero dell’Istruzione. E alla Camera arriva un nuovo ddl
Nel primo anno, coperte dall’assistenza psicologica il 70% delle scuole: il 50% delle attività dedicata ai docenti. Ora alla Camera un nuovo ddl del deputato Emilio Carelli. Lazzari (CNOP): «Servono interventi tempestivi. Mettere questa figura a sistema sarebbe importante. I ragazzi hanno risentito della psicopandemia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.