Contributi e Opinioni 26 Luglio 2022 17:28

Piam completa acquisizione di Bruschettini, si rafforza il comparto farmaceutico italiano

Le due storiche aziende italiane di origine genovese verso un fatturato combinato di 100 milioni di euro. «Rimarranno distinte, ma procederanno sinergicamente incrementando efficienza e capacità di rispondere alle opportunità nazionali e internazionali» afferma l’AD Andrea Maini 

Piam Farmaceutici spa completa l’acquisizione di Bruschettini srl e si appresta ad entrare nel novero delle Top aziende farmaceutiche italiane: quelle con un fatturato superiore ai 100 milioni di euro. «Questo traguardo – spiega Andrea Maini, già Presidente e Amministratore Delegato di Piam e, ora, AD anche di Bruschettini srl – sarà solo il primo turning point  verso nuovi orizzonti di crescita basati su tre pilastri fondamentali: i prodotti proprietari sviluppati da Piam e Bruschettini; le partnership industriali in corso; il rapporto consolidato con distributori internazionali operanti, in particolare, in Cina, Asia e Pacifico».

La compagine societaria di Piam spa – la B&B Holding di dr. Guido Balestrero e dr. Augusto Bruschettini rimarrà  inalterata in  seguito all’acquisizione e il dr. Augusto Bruschettini,  azionista di PIAM Farmaceutici spa, è confermato Presidente del CDA di Bruschettini srl. A crescere,  grazie alla sinergia delle due aziende – entrambe con una storia secolare alle spalle – sarà la capacità di rispondere tempestivamente alle opportunità del mercato nazionale e internazionale.

L’operazione – assistita da Deloitte Legal – unisce, infatti, due realtà in crescita, con base a Genova e con forti posizioni di mercato in ambiti ben delineati. Nel 2022 Piam ha segnato un aumento nei ricavi del 30% rispetto all’anno precedente, sfiorando i 60 milioni di euro in ambito cardio metabolico e del sistema nervoso centrale. Bruschettini porta in dote un’importante notorietà internazionale in ambito Oftalmico e pediatrico respiratorio Immunologico, supera i 30 milioni di euro di ricavi e ha mantenuto un fatturato stabile anche in tempo postCovid.

Entrambe le aziende, inoltre, sono attive nell’ambito delle Malattie Rare: Piam è leader di mercato  nelle malattie metaboliche ereditarie; Bruschettini ha in sviluppo un farmaco per SLA in Fase 3. Bruschettini ha, altresì, un sito produttivo a Genova che le consente di rispondere in modo competitivo e qualificato alle nuove richieste dei mercati.

«Piam spa e Bruschettini srl – conclude Maini – pur restando distinte, hanno molti valori comuni e ora intraprendono un unico percorso strategico che le porterà a nuovi traguardi di crescita nel futuro, sia nel mercato italiano che in quello internazionale».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano