Contributi e Opinioni 19 Luglio 2018 11:10

Parte nuova campagna estiva Marevivo e Docta in difesa del mare “Vogliamo che diventi così?”

«Il mare è di chi lo abita, non della plastica». Questo lo slogan della campagna di Marevivo lanciata nell’ambito di #EmergenSea e realizzata da Docta Comunicazione.

Scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare sul problema della marine litter attraverso le immagini: gli animali marini sono raffigurati come formine di plastica, di quelle con cui tutti, almeno una volta, abbiamo giocato da bambini: «Vogliamo davvero che diventino così?»

«Questa campagna – spiega Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo – vuole comunicare l’importanza di proteggere il mare che è il nostro Polmone blu, ci tiene in vita e non può essere utilizzato come una discarica di plastica. Ogni minuto l’equivalente di un camion di rifiuti finisce in mare. La plastica è ormai entrata nella catena alimentare arrivando sulle nostre tavole, mettendo a rischio la nostra salute. Oltre alle “Tre R”: Ricicla, Riduci, Riusa, noi di Marevivo aggiungiamo Rifiuta ciò che non puoi riutilizzare e Rispetta il pianeta.».

Docta Comunicazione, agenzia di marketing e comunicazione di Consulcesi Group, la più grande realtà medico-sanitaria d’Europa, ha contribuito convintamente alla campagna di sensibilizzazione di Marevivo. Un impegno condiviso con i suoi 100 mila medici, per rendere quanto più possibile capillare l’informazione sui rischi per la salute rappresentati dalla plastica. «Tra qualche giorno tutti saremo al mare, i più fortunati già saranno lì ad aspettarci» ironizza Matteo Mastrogiacomo, creative strategist di Docta. «Ricordiamoci allora che il mare, l’acqua, la sabbia appartengono a tutti: prima ancora che a noi, a chi ogni giorno li abita. Vogliamogli bene come facevamo da piccoli. Per loro, per noi stessi e per chi vivrà quei posti dopo di noi».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo