Contributi e Opinioni

Raccolta di testimonianze, contributi e opinioni sul mondo della sanità

In questa sezione vengono pubblicate le lettere, le riflessioni, le testimonianze, i contributi e le opinioni dei lettori di Sanità Informazione su tutto ciò che riguarda il settore sanitario. Per inviare il tuo articolo, scrivi una email a redazione@sanitainformazione.it.

@ Invia la tua lettera

 

Contributi e Opinioni 24 Luglio 2019

Prevenzione, il tir dello scompenso cardiaco nelle piazze italiane: sette tappe a settembre-ottobre

Secondo i dati più recenti, 14 milioni di persone in Europa e più di 1 milione in Italia convivono, oggi, con lo scompenso cardiaco (HF, Heart Failure), patologia che registra ogni anno l’insorgere di nuovi casi, indicativamente 20 ogni 1000 individui tra 65 e 69 anni e più di 80 casi ogni 1000 tra gli […]
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2019

«Ecco perché il profilo dell’autista soccorritore non è più rinviabile»

di Moreno Montanari, Presidente CO.E.S., e Giovanni Moresi, Consigliere CO.E.S. Emilia Romagna
Contributi e Opinioni 23 Luglio 2019

Ipofosfatemia legata all’X: OMaR lancia l’iniziativa “XLH: Raccontaci la tua storia”

Ancora oggi, sentendo la parola “rachitismo”, la maggior parte delle persone associa questo termine alla classica malattia scheletrica, caratterizzata da bassa statura e deformità agli arti inferiori, che è causata da una carenza di vitamina D: per questo motivo, l’idea comune è che la patologia, essendo legata a dinamiche di malnutrizione, non esista praticamente più […]
Contributi e Opinioni 22 Luglio 2019

Contratto medici, Onotri (SMI) contesta bozza ARAN: «Fondo unico e dotazioni organiche, ecco cosa non va»

«Dall’ARAN ci aspettavamo una proposta contrattuale decente per la dirigenza medica, rispondente all’esigenze e alle richieste dei medici e dei veterinari; ma purtroppo le nostre aspettative sono state disilluse». Con queste parole Pina Onotri, Segretario Generare del Sindacato Medici Italiani, espone la sua contrarietà all’attuale bozza del contratto nazionale della Dirigenza Medica in discussione all’Aran. […]
Contributi e Opinioni 18 Luglio 2019

AIL incontra il ministro Grillo: «Garantire accesso tempestivo alle cure CAR-T»

In occasione dei 50 anni dalla sua fondazione l’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma ha presentato la sua attività di supporto ai pazienti ematologici in tutta Italia e affrontato le prospettive future nella cura dei tumori del sangue
Contributi e Opinioni 17 Luglio 2019

Protocollo d’intesa III Municipio – OMCeO Roma.  Magi: «Continua l’impegno dell’Ordine a tutela della salute dei cittadini della Capitale»

Istituita la ‘Consulta Socio-Sanitaria del Municipio Roma III Montesacro’. Tra le iniziative la promozione di iniziative a favore del patto medici-pazienti e della difesa del diritto alla salute
Contributi e Opinioni 17 Luglio 2019

Minori, la proposta di Michela Rostan (LeU): «Finanziare misure per sostegno di prossimità e valutare incompatibilità»

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali, dopo il caso di Bibbiano, sottolinea come «occorra fare luce sulle tante incompatibilità tra controllati e controllori che si rilevano nella gestione degli affidamenti dei minori in Italia». Alla conferenza stampa anche la criminologa Roberta Bruzzone: «Incompatibilità tra chi decide su affido e chi gestisce strutture accoglienza»
Contributi e Opinioni 17 Luglio 2019

Sicurezza cure, grazie al Premio SHAM pubblico e privato per la prima volta sullo stesso piano

Anche l’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) patrocinerà la IV edizione del ‘Premio SHAM per prevenzione dei rischi’. «Si tratta di un’iniziativa unica – si legge in una nota – che ha come scopo promuovere, conoscere e premiare economicamente i progetti sanitari che rendono le cure più sicure. Caso unico in Italia è, anche, l’incontro e […]
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2019

Borse di studio in Anestesia e Emergenza-Urgenza, Aaroi-Emac: «Bene aumento, ora tocca a politica rendere attrattive queste specializzazioni»

«Soddisfazione per l’aumento delle Borse di Studio per le Specializzazioni in Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore e in Medicina di emergenza e urgenza, ma la politica deve fare la sua parte per rendere maggiormente attrattive tali discipline». È questo in sintesi il commento dell’AAROI-EMAC sugli ultimi dati relativi all’incremento e alla distribuzione dei […]
Contributi e Opinioni 15 Luglio 2019

Glaucoma, il 40% dei pazienti non segue la terapia: arriva l’App per la gestione dei farmaci

Si chiama ‘Carepy – La tua cura nelle tue mani’ ed è un servizio digitale che crea una rete virtuosa tra medici, farmacisti e pazienti con l’obiettivo di semplificare la gestione dei farmaci, delle terapie di migliorare le performance di aderenza alla terapia
Contributi e Opinioni 15 Luglio 2019

Anemia di Fanconi, le storie di Antonella e Cameron: «Le cellule staminali emopoietiche ci hanno salvato la vita»

di Pierangela Totta, Responsabile scientifica Futura Stem Cells
di Pierangela Totta, Responsabile scientifica Futura Stem Cells
Contributi e Opinioni 12 Luglio 2019

Carenza medici, Tuzi (M5S): «Con noi record di borse di specializzazione. Viceministro Fioravanti al lavoro per soluzione»

In una interpellanza urgente al viceministro del Miur, Lorenzo Fioramonti, il deputato Cinque Stelle, che ha ricevuto garanzia da parte del viceministro Miur Fioramonti, ha sottolineato: «Il prossimo anno ci saranno 24mila potenziali nuovi candidati e il sistema Universitario attualmente non è in grado di formare più di 11mila medici, va fatto un cambio di passo»
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2019

Maratona Patto Salute, Grasselli (SIVeMP): «Nessuna traccia di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare»

Oggi alla partenza della Maratona di audizioni del Ministero sul Patto per la salute il Segretario Nazionale SIVeMP Aldo Grasselli ha esordito così rivolgendosi al Ministro della salute Giulia Grillo: “Prendendo la parola in questo consesso sento che tutto, tranne la sua personale cortesia – gentile Ministro Grillo – è contro di me. Si parla […]
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2019

Vaccini: niente obbligo dei certificati alle scuole entro domani. La SIPPS invita a non abbassare la guardia

Una nota congiunta del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero della Salute ha precisato che, essendo stata attivata l’Anagrafe Nazionale Vaccinale, istituita con DM del 17 settembre 2018, i genitori non hanno più l’obbligo di presentare alle Scuole, entro domani, mercoledì 10 luglio, la documentazione attestante lo stato vaccinale dei propri figli, poiché è […]
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2019

Marini (Acoi): «Rivoluzionare formazione o usciamo dalle scuole»

«Il ministro Grillo conosce i nodi della sanità’ e voglio ringraziarla per l’attenzione che ha posto sul tema specializzandi e sul nostro progetto degli Ospedale-Scuola. Il tema centrale è la formazione e non c’è dubbio che se alle buone intenzioni non seguiranno i fatti i chirurghi italiani valuteranno l’uscita dalle reti formative nazionali». Lo ha […]
Contributi e Opinioni 8 Luglio 2019

Patto per la Salute, la ricetta dell’UGL Sanità: «Per rilancio Ssn sblocco del turnover ed equiparare Sanità Pubblica e Privata»

È in corso al Ministero della Salute la “Maratona Patto per la Salute”. Nel giorno dei sindacati, anche l’UGL Sanità ha portato le sue ricette presentate dal segretario nazionale Ugl Sanità, Gianluca Giuliano, e dal dirigente nazionale Ugl Sanità, Gianluca Gaeta. «Nella presentazione della ‘Maratona Patto per la Salute’ due slide hanno particolarmente colpito la […]
Contributi e Opinioni 5 Luglio 2019

«Ecco la verità sulle proposte Aran e i motivi per cui non ci sono prospettive di accordo»

di Guido Quici, Presidente Federazione CIMO-FESMED
di Guido Quici, Presidente Federazione CIMO-FESMED
Contributi e Opinioni 5 Luglio 2019

Rifiuti, D’Amato (Regione Lazio): «Da Asl verifica e monitoraggio per tutelare diritto alla salute cittadini»

«Nell’ordinanza presentata oggi e già notificata alle Aziende sanitarie locali per assicurare il ripristino della raccolta dei rifiuti urbani della Capitale, i Dipartimenti di igiene e sanità pubblica delle Asl Roma 1, 2 e 3 avranno il compito di attivare protocolli di verifica e monitoraggio per tutelare il diritto alla salute pubblica. Verrà inoltre inviata […]
Contributi e Opinioni 5 Luglio 2019

Carenza Specialisti, Magi (Omceo Roma): «Le scelte del Governo rischiano di aumentare l’imbuto formativo e ridurre la formazione post lauream»

«Com’è noto, la scorsa settimana il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti ha firmato i decreti che stabiliscono i posti per l’anno accademico 2019/2020 nei corsi di Medicina e Odontoiatria. In sostanza i posti aumenteranno. Il ministero della Salute ha appoggiato la scelta del MIUR facendo sapere che è in linea con le […]
Contributi e Opinioni 4 Luglio 2019

Federfarma Roma contro le multe alle farmacie per crisi rifiuti: «Situazione grottesca»

“È inammissibile che i farmacisti debbano pagare multe salate, a causa dei disservizi di Ama e quindi del Comune”: il presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina, non è più disposto a tollerare l’emergenza rifiuti nella Capitale, problematica che sta interessando non solo i cittadini ma anche i farmacisti e tanti esercenti. Dopo il caso della […]
Contributi e Opinioni 4 Luglio 2019

Sifi annuncia l’espansione sul mercato francese con l’acquisizione di Dacudoses e Novoptine

SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, è lieta di annunciare l’acquisizione da Laboratoire Gifrer Barbezat di Dacudoses e Novoptine, marchi leader tra gli antisettici oftalmici in Francia, con un fatturato totale di circa 6 milioni di euro. Dacudoses è il marchio leader negli antisettici da prescrizione rimborsati in Francia, prescrivibile da oftalmologi e medici […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Epatite C, Camera avvia indagine conoscitiva. Rostan (Leu): «Farmaci innovativi presto esclusi dal fondo, capire gli effetti»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali sottolinea: «In questo modo potremo tracciare un quadro chiaro e ben definito dello stato della patologia in Italia, con l’obiettivo di mettere in campo poi tutte le iniziative necessarie affinché l’eliminazione dell’epatite C non sia uno spauracchio, ma un obiettivo effettivamente raggiungibile»
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

MonitoRare: presentato il V Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia

Presentata oggi alla stampa nella Sala Caduti di Nassirya del Senato, su iniziativa della Senatrice Paola Binetti, Presidente del Gruppo Interparlamentare delle Malattie Rare, la V edizione del Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia realizzato dalla Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO F.I.M.R. Onlus con il contributo non condizionato di Assobiotec, l’Associazione […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Piano nazionale cronicità, Fnopi: «Manca in 5 Regioni, ancora troppe differenze territoriali»

«Le malattie croniche nel 2020 si stima che rappresenteranno l’80% di tutte le patologie nel mondo. Impegnano il 70-80% delle risorse sanitarie a livello mondiale. In Europa sono responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa sanitaria annua valutabile in 700 miliardi di euro; 24 milioni le persone che in Italia nel 2017 […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Anziani cronici, Bernabei (Italia Longeva): «Un oliato percorso di continuità assistenziale è una forma di efficientamento del sistema e un servizio concreto per il cittadino»

La rete dell’assistenza a lungo termine agli anziani, per funzionare bene, deve disporre di servizi di assistenza domiciliare (ADI) e residenzialità assistita (RSA) adeguati e diffusi sul territorio. Essi rappresentano uno dei pilastri su cui si fondano sostegno e cure offerte agli anziani, eppure risultano ancora carenti rispetto ai 14 milioni di anziani residenti in […]
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2019

Tumori, alla Camera passa mozione per cure e assistenza a pazienti oncologici. Lazzarini (Lega): «Grande soddisfazione»

«Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione all’unanimità della mozione, depositata nel marzo scorso a mia prima firma, che impegna il Governo ad assumere iniziative a favore della cura e dell’assistenza dei pazienti oncologici». Così Arianna Lazzarini, deputata della Lega e Segretario della Commissione Affari sociali di Montecitorio, e prima firmataria della mozione, approvata dalla Camera, che impegna […]
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2019

Specializzazioni, Emanuele Spina (SIGM): «Riprogrammare gli accessi in base alle reali esigenze di salute del Paese»

«Troppi giovani in fuga dal settore pubblico, fondamentale migliorarne la competitività» sottolinea il presidente del Segretariato Italiano Giovani Medici. E sul Decreto Calabria: «Ruoli confusi e poche tutele, rischiamo che gli specializzandi facciano da tappabuchi»
Contributi e Opinioni 1 Luglio 2019

Rifiuti a Roma, la nuova denuncia dell’Ordine dei medici. Magi: «Si rischia di passare dall’emergenza igienica all’emergenza sanitaria»

Per la seconda volta in pochi mesi, Roma sta vivendo un problema nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti urbani che rischia ormai di diventare una vera emergenza sanitaria. La pericolosa combinazione di cumuli di spazzatura abbandonata intorno ai cassonetti strapieni e il caldo eccezionale di questi giorni sta, infatti, progressivamente trasformando la Capitale in una […]
Contributi e Opinioni 1 Luglio 2019

Salute, l’app Healthy Virtuoso raggiunge i 100mila download e si prepara per sbarcare all’estero

Chi l’avrebbe mai detto che un’app potesse cambiare le abitudini di migliaia di Italiani. L’abbinamento tra salute e tecnologia ha rivoluzionato l’approccio giornaliero delle persone, diventando un tema “virale” come dimostrano gli oltre 100.000 download in soli 5 Mesi. Ad oggi gli utilizzatori di Virtuoso, motivati dai meccanismi di gamification dell’app, si muovono il 41% […]
Contributi e Opinioni 28 Giugno 2019

Campus Bio-Medico, rallentare la Sla con l’elettroceutica. Al via la sperimentazione domiciliare

Si basa sull’elettroceutica la sperimentazione che ha l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia per i pazienti affetti da Sla. A sviluppare il progetto pilota sono l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Istituto Auxologico Italiano IRCCS di Milano, grazie al sostegno della “Fondazione ‘Nicola Irti’ per le opere di carità e di cultura”. La ricerca […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...