Contributi e Opinioni 2 Maggio 2022 13:09

Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022

L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022

L’Assemblea dell’Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Roma, svoltasi sabato 30 aprile presso l’Hotel Marriott, ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022.

Sono stati oltre 800 i medici iscritti che si sono registrati per votare, segno questo di grande partecipazione. L’Assemblea oltre ad approvare i bilanci per alzata di mano, come di consuetudine, ha ascoltato la relazione di natura politica del Presidente Antonio Magi e le relazioni tecniche del Tesoriere, Guido Coen e del Presidente del Collegio dei Revisori, Leonardo Carletti.

Diversi anche gli interventi degli iscritti che hanno portato a conoscenza dell’assemblea criticità e problematiche. Ogni contributo è stato ascoltato con attenzione dai consiglieri dell’Ordine e le tematiche, ha assicurato il Presidente, saranno prese in carico nel tentativo, per quanto possibile, di essere risolte.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»
Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
Certificazioni Covid, presentato il volume dell’Ordine dei medici di Roma
Sileri, D’Amato e Anelli hanno riconosciuto all’unisono l’importanza del volume e ringraziato l’Omceo per il “prezioso lavoro che contribuirà alla certezza nelle certificazioni e anche allo snellimento delle procedure”. Sia la Fnomceo che la Regione Lazio si sono dichiarate interessate e disponibili a diffondere il volume a livello nazionale
OMCeO Roma, Luisa Regimenti nominata presidente della Consulta medico-legale dell’Ordine
«Sarà un punto di riferimento per i professionisti del settore, che operano con grande attenzione e impegno nell’attuale complessità dell’emergenza pandemica» sottolinea Luisa Regimenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...