Contributi e Opinioni 4 Ottobre 2016 17:55

Molise. Asrem, parte il processo per stabilizzazione e assunzioni

Avviato il percorso per la stabilizzazione del personale precario Asrem e per le nuove assunzioni. Venerdì a Palazzo Vitale il primo incontro con le rappresentanze sindacali di categoria. A comunicarlo è una nota della Regione Molise.
“Finalmente parliamo di un’opportunità tanto attesa dagli operatori del nostro Servizio sanitario regionale, grazie ai quali siamo riusciti in condizioni di evidente precarietà a garantire ai nostri cittadini cure e prestazioni di qualità: siamo riconoscenti a tutti per l’impegno e la professionalità mostrati in questi anni tanto complessi, ora siamo nelle condizioni reali per ripartire”, così il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta per la sanità, ha aperto i lavori assieme al direttore generale della Salute, Marinella D’Innocenzo, e al direttore generale Asrem, Gennaro Sosto.
“Partiamo con un incontro di carattere ricognitivo, conoscitivo e interlocutorio – ha specificato il presidente –, dettato dalla necessità di confrontarci su un tema di centrale importanza”.
“Individuazione – spiega la Regione – e prima verifica delle varie procedure consentite per la stabilizzazione dei precari prevista dalla legge di stabilità e possibile in Molise a seguito dell’approvazione del Pos 2015-2018 lo scorso 3 agosto, dunque, hanno rappresentato il punto principale della riunione, svoltasi in un clima di confronto costruttivo durante il quale sono stati riconosciuti il lavoro e i risultati ottenuti dalla struttura commissariale con la collaborazione delle Direzioni generali Salute e Asrem nel processo di riorganizzazione dell’offerta sanitaria regionale.”
A illustrare i vincoli della norma e gli step propedeutici per la stabilizzazione dei precari e le nuove procedure concorsuali, i direttori Sosto e D’Innocenzo: “Entro la fine di ottobre – hanno spiegato –, predisporremo l’atto aziendale, da cui scaturirà l’effettivo fabbisogno di personale. La dotazione organica sarà costruita su base teorica ottimale per garantire piena efficienza”. “Contestualmente – spiega la Regione – si procederà alla valutazione delle possibili proroghe legate ai contratti di prossima scadenza”.

 

“Avevamo preso impegni precisi con gli operatori sanitari dei nostri ospedali e li abbiamo mantenuti: entro l’anno saremo nelle condizioni di avviare le attività concorsuali. Alla luce di questo, la nostra attenzione si concentra sulla tutela del personale precario: lavoriamo insieme per individuare la soluzione che ci consenta l’equilibrio tra le esigenze del nostro Servizio sanitario regionale e il rispetto delle regole previsto dal piano operativo”, conclude del presidente Paolo Frattura.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione